POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] dare omogeneità alle produzioni, dall’altro aumentare la gamma dei beni messi in commercio. In particolare, accanto Codogno e mandamenti limitrofi, 1886, 4 dicembre, p. 1; Emissione azioni Società di esportazioni Polenghi Lombardo, in Il Po. Gazzetta ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] quelli di un tenore. In possesso di una buona tecnica, Ruffo conosceva l’arte dell’emissione sul fiato, del suono appoggiato, legato e adeguatamente proiettato; la gamma era omogenea, formata da suoni maschi e pastosi. Aveva però compreso che i tempi ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] naturali la rara qualità di poter usufruire di una ricca gamma di effetti coloristici che gli consentiva di passare da ruoli chiari, a mezzevoci da tenore di grazia, con emissioni soavissime vicine al falsettone. Queste caratteristiche fecero di lui ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] voce, mise in luce la sonorità e la omogeneità di tutta la gamma, l'estensione e il colorito chiaro tanto da confondere spesso la sua voci garantitegli da una buona tecnica delle emissioni: questo gli permetteva di alternare espressioni drammatiche ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] di basso del dopoguerra. La cavata ampia e pastosa, l’emissione morbida e rotonda, il timbro particolare ed unico, ancor anni, seppe dare lezione di belcanto per l’omogeneità della gamma, per il legato strumentale e per l’abilità di un gioco ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] riunificazione avesse reso urgente l'adozione di una gamma di misure che riducesse le spese e armonizzasse tesoreria, Firenze 1869). Qui considerò se la facoltà dell’emissione di banconote dovesse essere libera oppure sottoposta a un regime di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Pucci fu seguita dalla citazione e ai primi di giugno dall'emissione del bando in contumacia contro Antonio Capponi e Piero Ridolfi di semplici intenzioni, il reato ricadeva nell'ampia gamma di quelli riconducibili alla lesa maestà e pertanto ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] tendeva giustamente a schiarirsi. Grazie all’eccellente tecnica la gamma era omogenea, il sostegno del fiato sempre sicuro, tu bell’astro. Il vibrato stretto, che contrassegna sempre l’emissione e che può increscere al gusto moderno, è un portato ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] diversi, tipico delle radiazioni fotoniche ad alta energia, e quello sulla dipendenza della emissione elettronica dal numero atomico dei materiali esposti a radiazioni gamma (Recenti contributi della fisica alla biologia e alla medicina, in Annali d ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] valore della sezione d’urto media di raggi gamma duri del radio nella liberazione di neutroni da per neutroni, in Ricerca scientifica, XI (1940), 1-2, pp. 568-571;Emission of neutrons and protons from Ne22 by the bombardment of α-particles, con R ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...