Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] di galassia che ospita i QSO. Dalle caratteristiche delle loro emissioni si ritiene che i QSO non radioemittenti rappresentino una fase doveva essere riempito di radiazione di alta energia (raggi gamma e X). Oggi l'espansione deve avere abbassato la ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] luogo nella zona della risonanza principale della cassa.
Lo spettro di emissione è un dato quantitativo caratterizzante uno strumento. Lo si determina sperimentalmente suonando tutta la gamma delle note di cui esso è capace (nel caso degli archi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] a seguirlo ma, alla fine, scrisse il prodotto di funzioni gamma scoperto da Veneziano. La formula era talmente semplice che ebbi la Successivamente passai a definire operatori di vertice per l'emissione e assorbimento di quanti da parte dei quark. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] la formulazione della teoria del decadimento β (Tentativo di una teoria dell’emissione dei raggi “beta”, «La ricerca scientifica», 1933, 12, pp. di Roma), e viene costruito uno spettrografo per raggi gamma a cristalli di bismuto (da Rasetti e Fermi). ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] sorgenti di radiazione elettromagnetica sempre più efficienti e con gamma di frequenze sempre più ampia.
Le sorgenti di raggi X (X-ray free electron laser, XFEL), in quanto l'emissione di luce è legata in modo coerente sia al numero di elettroni ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] ed estensione spettrale (dal visibile all'ultravioletto X, gamma, infrarosso e radio), consentono di tracciare di G. che riceve dal Sole. Le osservazioni hanno infatti mostrato che l'emissione termica del pianeta è ²4 10l7 W, mentre l'energia solare ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] in altri ambiti dell’astrofisica delle alte energie: per esempio, i lampi di luce gamma o gamma-ray burst, allora appena scoperti, o l’emissione infrarossa delle galassie superluminose.
Il lavoro di Pacini su questi temi ha lasciato molte importanti ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] per l'infrarosso, per raggi X, ecc., per neutroni, per raggi gamma, ecc.), in partic. (nel campo ottico) per un dato intervallo tipo descritto, che servono per studiare lo spettro d'emissione di una sorgente di raggi X, anche apparecchi che servono ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] un dispositivo chiamato colorimetro
Colori spettrali
La gamma di colori per noi visibile corrisponde alle onde al verde giallastro, esattamente là dove cade il picco dell'emissione solare. Nel violetto e nel rosso estremi la sensibilità dell' ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] stesso che s. doppia. ◆ [ASF] S. binarie X: sistemi stellari binari con emissione X: v. astronomia X: I 251 b. ◆ [ASF] S. cadente: l spettrali (radio, infrarosso, ultravioletta, raggi X e gamma) che risultano accessibili sia dalla Terra, sia dallo ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...