centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] atomico. Il processo è noto come fissione e comporta la divisione in due parti dell'atomo accompagnata dall'emissione di energia, raggi gamma e altri neutroni che, liberi di muoversi, possono innescare nuove reazioni. A differenza di quanto accade in ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] granulometria ottica: III 65 e. ◆ [MCQ] M. a raggi gamma: ideale m. a raggi γ concepito da W. Heisenberg come dispositivo denomin. completa di m. ionico a effetto di campo, o a emissione di campo): v. microscopia elettronica e ionica: III 851 b. ...
Leggi Tutto
processo
procèsso [Der. del lat processus -us "avanzamento, progresso", dal part. pass. di procedere (→ procedimento)] [LSF] (a) Ogni successione di fenomeni e di operazioni che presenti una certa unità, [...] : v. processi di punto: IV 599 e. ◆ [FNC] P. elettromagnetici di ordine superiore: p. più complessi della semplice emissione di un fotone: v. raggi gamma: IV 734 a. ◆ [PRB] P. gaussiano: v. segnali, analisi dei: V 130 d. ◆ [PRB] P. intensità: v ...
Leggi Tutto
riga
riga [Longobardo riga] [LSF] Linea, immaginata più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata su una superficie. ◆ [ALG] Strumento per il disegno tecnico, costituito da [...] seconda che lo spettro sia di emissione oppure di assorbimento, si parla di r. di emissione oppure di r. di assorbimento; , larghezza e forma delle: V 16 d. ◆ [RGR] Spostamento gravitazionale della r. gamma: v. gravitazione sperimentale: III 102 b. ...
Leggi Tutto
radiospettrografo
radiospettrògrafo [Comp. di radio- nel signif. c e spettrografo] [ASF] Nella radioastronomia, tipo di radiotelescopio a sintonia variabile intorno a una riga dello spettro radio (r. [...] è usato in partic. per lo studio dell'emissione solare, che presenta spesso variazioni rapide in una larga gamma di frequenze. ◆ [MTR] [ELT] Strumento per registrare l'intensità di emissione di una sorgente di correnti elettriche a radiofrequenza o ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
gamma1
gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco antico, indicava la consonante occlusiva...