Sigla di National Broadcasting Company, una delle principali reti radiofoniche e televisive statunitensi, insieme alla ABC e alla CBS. Nata nel 1927 come emittenteradiofonica della RCA (Radio Corporation [...] ai servizi on-line attraverso la creazione del portale NBC.com e la nascita della società NBC Internet per operare nell’e-commerce.
L’orchestra radiofonica dell’emittente, la NBC Symphony Orchestra, istituita nel 1937, fu diretta da A. Toscanini. ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] o distribuzione di informazioni. In particolare si parla di rete radiofonica, rete televisiva, rete telefonica, rete telegrafica, rete di , che si caratterizza mediante la telecompresenza dell'emittente e del ricevente (Held, Durlach 1991), e ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] la loro. Ma già nel 1920 si effettuavano trasmissioni radiofoniche secondo programmi regolari e, sul finire di quel casi il messaggio è qualcosa di altrettanto disgiunto dall'emittente, di altrettanto fuori dal suo controllo quanto una lettera ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] conseguenza della supposta derivazione della t. da teatro e radiofonia, si misurarono e si alternarono in Europa due modi e che consenta di influenzare le scelte della fonte emittente. Per non parlare delle ulteriori possibilità offerte da Internet ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Chiesa (Ecclesia), servizi informativi e culturali, dirette sugli eventi e servirsi anche dei contenuti prodotti dalle emittentiradiofoniche e televisive satellitari della Cei. Come si legge nella presentazione della loro associazione, «[f]in dal ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] la specializzazione dell'offerta musicale: se nel periodo di affermazione e di sviluppo del modello 'giovanile-musicale' di emittenzaradiofonica - gli anni settanta e ottanta - l'offerta era caratterizzata da una totale varietà di generi e di testi ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] , e il dato è in crescita. Tanto che i maggiori gruppi editoriali, dopo averla snobbata per anni, sono tornati ad acquistare emittentiradiofoniche (si pensi a Radio24 de Il Sole 24Ore, o a PlayRadio del Corriere della Sera).
I marziani in cronaca ...
Leggi Tutto
web-radio
(web radio), s. f. inv. Emittente radiofonica che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ [tit.] Web-radio, e saremo tutti dj / È l’ultima mania: basta un computer collegato a Internet [testo] Cos’è una web radio?...
pirata
(ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. πειρατής, der. di πειράω «tentare, assaltare»] (pl. -i, ant. -e). – 1. Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi di qualunque nazionalità, il loro carico,...