Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] negli anni Sessanta iniziò a svilupparsi la comunicazione satellitare (Telstar, Earlybird). Ciò che il cinema escalation delle somme pagate dalla TV americana per i diritti. Le tre emittenti televisive americane (ABC, NBC e CBS) sono state per molto ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] calcio, o il discusso ma popolarissimo Processo di Biscardi che vaga da una emittente all'altra ma è il più longevo di tutti.
In altre parole, di ascolti.
Nel 1968 viene fondata una rete satellitare quasi globale resa attiva dal sistema Intelsat ( ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] of Technology, la quale, mediante un congegno elettrico emittente brevissimi e intensi lampi di luce ripetibili all'infinito digitale le ha trasmesse via cavo, fibra ottica o segnale satellitare a ogni angolo del globo terrestre in tempo reale.
Negli ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...