DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] ; Pericolo d'invasione della fillossera in Italia e provvedimenti da prendere, ibid., VI (1876), pp. 147-150; Danni recati da alcuni Emitteri al frutto dei peri e dei meli, in Resoconti d. adunanze d. Soc. entom. ital., 1877, pp. 17-23; Escursione al ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] appartiene a un complesso mülleriano a colorazione rosso-nera comprendente varie specie di lepidotteri, coleotteri ed emitteri e nella parte meridionale a un complesso mülleriano distinto a colorazione nerastra e macchie bianche comprendente varie ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] i Ditiscidi, gl'idrofili, i Gyrinus, fra i Coleotteri, le nepe, le ranatre, le idrometre e le naucore fra gli Emitteri. Degli Aracnidi, interessante l'argironeta, che costruisce le singolari campane d 'immersione.
Fra i Molluschi, l'Anodonta e altri ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357)
Giuseppe Tommasi
L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] . Esso inoltre, emulsionato con sapone secondo varie formule, è adoperato nelle irrorazioni contro numerosi insetti (emitteri, afidi, cocciniglie, formiche, cimici) e costituisce inoltre la base di parecchi insetticidi brevettati, adoperati per ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] Nematoceri del genere Sciara), oppure, più frequentemente, gli adulti (Tisanuri, Efemerotteri, Odonati, Ortotteri Acridoidei, Emitteri, Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Imenotteri). Particolarmente noti per la loro imponenza sono gli esodi di vari ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] cavallette e grilli, che sono più spesso saltatori, anziché volatori, sebbene alcuni, com'è noto, siano grandi migratori, e gli emitteri, fra cui la cicala, che sono cattivi volatori, giacché il loro volo si riduce a brevi spostamenti da un cespuglio ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] . H. Johnson, 1975).
Interessante l'osservazione di A. Garcia-Bellido e altri (1973) che il territorio embrionale di alcuni Emitteri si può considerare diviso in "compartimenti", ciascuno dei quali è derivato dalla progenie di una singola cellula. Le ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] : Calliptanus italicus L., Dociostaurus maroccanus Thunb., Curtilla gryllotalpa L.
Tisanotteri: Limothrips cerealium Hal.
Emitteri eterotteri: Aelia acuminata L., Eurygaster hottentotus F.
Afidi: Pentaphis trivialis Pass.
Lepidoderi: Euxon segetum ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] e, inoltre, non si sapeva bene come usarle. Solo un colore, la cocciniglia, ottenuta da insetti emitteri originari dell'America Meridionale, era normalmente utilizzato. Negli anni Sessanta divennero disponibili alcuni coloranti sintetici, come il ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] , là dove la circolazione sarebbe difficile (alla base delle antenne dei Lepidotteri, alla base delle zampe negli Emitteri acquatici). Anche varî muscoli del corpo possono concorrere al meccanismo della circolazione. Dopo gli studî del Carlson sul ...
Leggi Tutto
emitteri
emìtteri s. m. pl. [lat. scient. Hemiptera, comp. di hemi- «emi-» e -pterus «-ttero»]. – Superordine di insetti (sinon. di rincoti), di forma e dimensioni molto diverse, che comprende gli ordini eterotteri e omotteri: vi appartengono...
cercopidi
cercòpidi s. m. pl. [lat. scient. Cercopidae, dal nome del genere Cercopis, der. del gr. κερκώπη, nome d’una specie di cicala]. – Famiglia d’insetti emitteri del sottordine omotteri, che comprende l’afrofora e la sputacchina; le...