ORTEZIINI (lat. scient. Ortheziinae)
Athos Goidanich
Sottofamiglia d'Insetti Emitteri Coccidi (v.). Le femmine adulte sono attive e mobili, più o meno coperte di piastre o lamelle di secrezione cerosa, [...] che all'estremità posteriore del corpo si organizza in un vistoso ovisacco. Le ninfe assomigliano per costituzione agli adulti. Del genere Orthezia si conoscono in Italia tre sole specie ...
Leggi Tutto
STERNORINCHI (lat. scient. Sternorhyncha)
Athos Goidanich
Aggruppamento d'Insetti Emitteri (v.) del sottordine degli Omotteri, che racchiude forme fitofaghe piccole e spesso inattive, caratterizzate [...] soprattutto dal rostro che sporge apparentemente di fra le anche delle zampe anteriori. Vi appartengono gli Psillidi (v.), gli Aleirodidi (v.), gli Afidi (v.) e le Cocciniglie (v. coccidi) ...
Leggi Tutto
POLICTENIDI (lat. scient. Polyctenidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Emitteri Eterotteri, molto aberranti per la costituzione, con molti caratteri morfologici peculiari dovuti alla vita parassitaria. [...] Il corpo è depresso e provvisto in varî punti di pettini di brevi spine (cienidî); gli occhi e le ali mancano; il rostro è brevissimo come nelle cimici; le zampe sono robuste. Le circa 20 specie (appartenenti ...
Leggi Tutto
NOTONETTIDI (lat. scient. Notonectidae)
Athos GOIDANICH
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri della serie degl'Idrocoridi. L'europea Notonecta glauca (e le altre specie di questo genere cosmopolita) [...] è comunissima in tutti gli stagni; nel riposo sta alla superficie dell'acqua, a ventre in su (nella quale posizione nuota sempre), con le lunghe zampe posteriori remiformi divaricate. Quattro serie di ...
Leggi Tutto
LECANIINI (lat. scient. Lecaniinae)
Athos Goidanich
Tribù d'Insetti Emitteri della famiglia delle Cocciniglie (v.), le cui femmine, immobili dopo l'ultima muta, hanno il dermascheletro indurito al dorso [...] e senza segmentazioni, oppure ricoperto da cera modellata o non in placche. In Saisetia oleae Bern., Eulecanium persicae F., e specie affini, il dorso è nudo e le uova sono contenute sotto il corpo della ...
Leggi Tutto
REDUVIIDI (lat. scient. Reduviidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Emitteri (v.), comprendente più di 2000 specie diffuse nel mondo e i cui rappresentanti sono caratterizzati, fra gli Eterotteri, [...] dal corpo generalmente allungato e dal rostro corto e ricurvo (in modo da non essere a contatto, nel riposo, con la superficie inferiore del capo). In grandissima maggioranza sono succhiatori di sangue ...
Leggi Tutto
Insetti Emitteri del gruppo degli Afidi e, come questi, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, alati o atteri, polimorfi. Vivono pungendo esclusivamente le Conifere, alle quali spesso arrecano danni [...] sensibili. Sono caratteristici per la grande complicazione dei loro cicli biologici, che si svolgono su piante di specie successivamente diverse (dioecia) e durante almeno 2 anni, avendo come punto di ...
Leggi Tutto
JASSIDI (lat. scient. Jassidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti (v.) Emitteri Omotteri (v.), caratteristici per il corpo allungato, attenuato all'indietro. Sono ottimi saltatori. Depongono le uova [...] nei tessuti vegetali che le femmine lacerano con l'ovopositore. Per i danni che essi causano sono molto più ricordati all'estero (leaf-hoppers dei popoli di lingua inglese) che da noi. Citiamo i generi ...
Leggi Tutto
TINGITIDI (lat. scient. Tingitidae)
Athos GOIDANICH
Famiglia di piccoli Insetti Emitteri caratterizzatì da vistosi processi e dilatazioni del torace e delle emielitre e da una scultura a reticolo degli [...] stessi organi.
Tutti fitofagi, acquistano alcuni una importanza economica con i danni causati pungendo e facendo disseccare foglìe di piante coltivate: così la nostrana Stephanitis piri F. che vive, si ...
Leggi Tutto
PSEUDOCOCCINI (lat. scient. Pseudococcinae o Dactylopiinae)
Athos GOIDANICH
Sottofamiglia d'Insetti Emitteri appartenenti alle Cocciniglie e le cui femmine adulte hanno il corpo tutto ricoperto di cera [...] candida pulverulenta o d'aspetto cotonoso. Vivono gregariamente su varie piante (agrumi, vite, fico, ecc.), alle quali sono nocivi. In regioni esotiche alcune specie di Dactylopius sono adoperate dall'uomo ...
Leggi Tutto
emitteri
emìtteri s. m. pl. [lat. scient. Hemiptera, comp. di hemi- «emi-» e -pterus «-ttero»]. – Superordine di insetti (sinon. di rincoti), di forma e dimensioni molto diverse, che comprende gli ordini eterotteri e omotteri: vi appartengono...
cercopidi
cercòpidi s. m. pl. [lat. scient. Cercopidae, dal nome del genere Cercopis, der. del gr. κερκώπη, nome d’una specie di cicala]. – Famiglia d’insetti emitteri del sottordine omotteri, che comprende l’afrofora e la sputacchina; le...