• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Diritto [4]
Biografie [3]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]
Musica [1]
Storia [1]
Strumenti del sapere [1]

CICOGNA, Emmanuele Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito, nato a Venezia il 17 gennaio 1789, morto ivi il 22 febbraio 1868. Fu applicato agli impieghi giudiziarî, nei quali percorse tutti i gradi fino a quello di segretario della Corte di appello. A [...] suo merito va ascritta la formazione di quella rara biblioteca che, ben nota sotto il nome di Raccolta Cicogna, si conserva al Museo Correr; ma la fama del C. (che fu anche novellista di buon gusto), è assicurata soprattutto a due opere classiche, ... Leggi Tutto
TAGS: A., VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Emmanuele Antonio (2)
Mostra Tutti

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Coronelli, Singolarità di Venezia e del Suo Dominio, Venezia s.d., tav. 32. 108. Cit. in Emmanuele A. Cicogna, Lettera di Emmanuele Antonio Cicogna a Cleandro Conte di Prata intorno ad alcune regate veneziane pubbliche e private, in Cleandro Conte di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

Istituzioni di cultura

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni di cultura Giuseppe Gullino Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] della Teotochi Albrizzi, di Vittorelli, e subentravano a poco a poco altri nomi, quelli di Luigi Carrer, Emmanuele Antonio Cicogna, Girolamo Dandolo, Agostino Sagredo. E così, quasi insensibilmente, giorno dopo giorno la natura stessa dell’Ateneo, e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

STEFANO, Veneziano, detto Stefano di S. Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese Cristina Guarnieri Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] un volto all’attività del pittore, di cui si poteva solo certificare l’esistenza grazie a un’iscrizione raccolta da Emmanuele Antonio Cicogna con il nome di Stefano e la data 1384; tale iscrizione siglava un’ancona, oggi perduta, che si trovava nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – COLLEZIONE VITTORIO CINI – GIOVANNI D’ALEMAGNA – SAN SEVERINO MARCHE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] lacopo, ibid., XLVII, Roma 1997, pp. 643-646. 26. Cf. Lara Spina, "Sempre a pro degli studiosi": la biblioteca di Emmanuele Antonio Cicogna, "Studi Veneziani", n. ser., 29, 1995, pp. 295-355. 27. In Giornali veneziani del Settecento, a cura di Marino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Esteri Henry John Temple visconte Palmerston, cit. in A. de La Forge, Histoire de la République, II, pp. 291-292. 144. Emmanuele Antonio Cicogna, Diario veneto politico dal 17 marzo 1848 in poi a tutto il 30 agosto 1849, in Venezia, Museo Correr, ms ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , come città prigioniera del passato. Ci riferiamo ai vari Antonio Carlo Marin, Leopoldo Cicognara, Emmanuele Antonio Cicogna, Agostino Sagredo, Samuele Romanin, Eugenio Musatti, Antonio Battistella, Giuseppe Tassini, Rinaldo Fulin e tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] . 14. "Giornale de' Letterati d'Italia", 38, 1727, pt. I. 15. La raccolta è descritta con cura da Emmanuele Antonio Cicogna in un appunto manoscritto conservato a Venezia, Museo Correr, anteposto ad un suo esemplare della ristampa del 1761 (segnatura ... Leggi Tutto

La politica e la giustizia

Storia di Venezia (1998)

La politica e la giustizia Michele Simonetto Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di un principio di autorità dello stato (cf. ibid., p. 68). Sul Querini, scarne le notizie, è da vedersi Emmanuele Antonio Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 28 e V, Venezia 1842, p. 36; Franco Venturi, Settecento riformatore ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO MARCHESE DI SQUILLACE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – LODOVICO ANTONIO MURATORI

Archivi e biblioteche

Storia di Venezia (2002)

Archivi e biblioteche Francesca Cavazzana Romanelli Stefania Rossi Minutelli «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Venezia di Jacopo de’ Barbari, manoscritti ed opere musicali di pregio; fra i fornitori si trova spesso il nome di Emmanuele Antonio Cicogna, sul quale si avrà occasione di ritornare ancora più oltre, assai legato a Bettio(114). L’unico acquisto con ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali