Virus responsabili dell’influenza dell’uomo e di animali che si legano a mucoproteine. Si distinguono in m. propriamente detti e paramixovirus. In base a metodiche immunologiche, sono stati classificati [...] . L’acido nucleico è rappresentato da RNA a singolo filamento. A livello della loro superficie esterna, i m. presentano una particolare glicoproteina ceppo-specifica capace di provocare fenomeni di emoagglutinazione e pertanto detta emoagglutinina. ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] acuto di malattia e poi in corso di convalescenza; si può anche ricorrere alla prova d'inibizione della reazione di emoagglutinazione. La terapia antibiotica non agisce sull'agente virale.
Virus Coxsackie. - Isolati per la prima volta nel 1948 da G ...
Leggi Tutto
emoagglutinazione
emoagglutinazióne s. f. [comp. di emo- e agglutinazione]. – In medicina, l’agglutinazione dei globuli rossi (talora anche dei globuli bianchi o delle piastrine); il fenomeno, oltre che da particolari anticorpi (emoagglutinine),...
ricina
s. f. [der. di ric(ino), col suff. -ina]. – In chimica organica, albumina contenuta nei semi di ricino comune, molto tossica sia per ingestione sia per penetrazione attraverso le mucose in quanto provoca, tra l’altro, emoagglutinazione.