Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] in questi ultimi anni in tale branca dell'ematologia. I progressi hanno riguardato gli aspetti di genetica molecolare degli emoderivati sempre più attivi e sicuri. In questa sede si ricorda soltanto che gli studi di genetica molecolare hanno permesso ...
Leggi Tutto
emoderivato
s. m. [comp. di emo- e derivato]. – In terapia, ogni sostanza ricavata dal sangue umano (come sieroalbumine, globulina antiemofiliaca, concentrati di globuli rossi o bianchi, ecc.) somministrabile per via parenterale.