• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [19]
Biologia [5]
Patologia [4]
Chimica [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]
Chirurgia [3]
Diritto [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria [2]
Anatomia [2]

epatite

Enciclopedia on line

Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] HAVAb-IgM). E. da virus B (HBV). È invece trasmessa soprattutto per via parenterale (trasfusioni, utilizzo di droghe per endovena, emodialisi ecc.) e ha un’incubazione che va da sei settimane a sei mesi. Il primo antigene dell’HBV identificato (HBsAg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – MONONUCLEOSI INFETTIVA – SISTEMA IMMUNITARIO – ANTIGENE AUSTRALIA – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epatite (3)
Mostra Tutti

tossinfezione

Dizionario di Medicina (2010)

tossinfezione Malattia generale infettiva sostenuta da germi patogeni capaci di produrre tossine; le t. sono caratterizzate dalla grave compromissione dell’intero organismo, con prevalenza dei fenomeni [...] , se esistono, di sostanze antidoto delle specifiche tossine; un adeguato supporto all’apparato cardiocircolatorio, una reidratazione efficace, un sostegno alla funzionalità renale ed epatica. Talvolta si rende necessaria un’emodialisi d’urgenza. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tossinfezione (2)
Mostra Tutti

Malattia del lavoratore

Enciclopedia on line

Con tale espressione si indica ogni alterazione dello stato di salute che comporti un’incapacità al lavoro, con l’esclusione delle fattispecie che rientrano nella specifica disciplina sugli infortuni sul [...] sottoporre a terapie mediche che non consentono la presenza sul luogo di lavoro; la necessità di effettuare emodialisi; gli interventi di chirurgia necessari per eliminare vizi funzionali; l’alterazione psichica derivante dall’assunzione continuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – GIURISPRUDENZA – EMODIALISI – INPS

policistica, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

policistica, malattia Patologia congenita, che colpisce rene, polmone, fegato, milza, pancreas, ovaio, con prevalenza della localizzazione nel rene, costituita dalla presenza di cisti multiple nel parenchima. [...] polmonare, la morte interviene entro il primo anno di vita; se l’insufficienza renale porta all’uremia, il trattamento è l’emodialisi o il trapianto renale. Complicanze emorragiche da fibrosi epatica giustificano in tutti i casi una prognosi severa. ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA MITRALICA – EMODIALISI – PARENCHIMA – EMORRAGIE – IPOPLASIA

shock, cervello da

Dizionario di Medicina (2010)

shock, cervello da Sindrome neurologica causata da uno shock, di origine cardiaca (deficit di pompa), circolatoria (emorragie con perdita di grandi volumi circolanti, vasoparalisi periferica), da sepsi, [...] necessariamente attuata in reparti di rianimazione: come in molti casi di shock, la rimozione delle cause (per es., la reintegrazione di sangue o plasma, l’emodialisi, la terapia antibiotica) non è necessariamente garanzia di successo terapeutico. ... Leggi Tutto

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] di assistenza delle funzioni fondamentali è rappresentato dalle tecniche di circolazione extracorporea e da quelle di emodialisi. Nel settore della neurochirurgia, oltre al conseguimento di una maggior sicurezza negl’interventi demolitori per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

biomateriale

Lessico del XXI Secolo (2012)

biomateriale s. m. – Materiale concepito per interfacciarsi con un sistema biologico al fine di valutare, supportare o sostituire un tessuto, un organo o una funzione. La definizione di b. include un’ampia [...] e del sangue, le protesi cardiovascolari, il cuore artificiale, il rene artificiale (ossia l’apparecchiatura per l’emodialisi). L’ingegneria tissutale si propone di realizzare la ricrescita di un tessuto vivente usando come impalcatura (scaffold) un ... Leggi Tutto

TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRAPIANTI Gino Doria Fabrizio Trecca . Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] del cuore trapiantato comporta la morte, non essendo possibile disporre, come per il rene, di un apparato artificiale (v. emodialisi) che assicuri la sopravvivenza. Nel 1974 Ch. Barnard ha eseguito anche un t. eterotopico ausiliare. Al cuore malato ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CASTIGLIONE TORINESE – GEMELLI MONOCORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTI (12)
Mostra Tutti

organo

Enciclopedia on line

Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema. Biologia Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] ’adeguata sorgente energetica, quando necessario. Gli o. artificiali maggiormente utilizzati sono il rene artificiale (➔ emodialisi), il polmone artificiale, in particolare gli ossigenatori (➔ ossigeno), il pancreas artificiale (➔ pancreas), il cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELEMENTO OGGETTIVO – PERSONA GIURIDICA – VALVOLE CARDIACHE – PERSONA FISICA – GASTRULAZIONE

Membrane sintetiche

Enciclopedia del Novecento (1989)

Membrane sintetiche Paolo Parrini SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Cenni storici.  3. Lo sviluppo tecnologico.  4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli.  5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati.  [...] fra 35 e 60 °C (v. Push e Walch, 1982). Per certi impieghi, specialmente nel campo dell'emofiltrazione e dell'emodialisi, oltre alle membrane a fibra cava a base di cellulosa vengono utilizzate da qualche anno fibre costituite da poliacrilonitrile e ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE A SCAMBIO IONICO – POLIMERO TERMOPLASTICO – CLORURO DI POLIVINILE – PEROSSIDO DI BENZOILE – STATI UNITI D'AMERICA
1 2 3 4
Vocabolario
emodïàliṡi
emodialisi emodïàliṡi s. f. [comp. di emo- e dialisi]. – In medicina, sinon. di dialisi extracorporea, cioè l’intervento di dialisi del sangue con rene artificiale.
emodialìtico
emodialitico emodialìtico agg. [der. di emodialisi] (pl. m. -ci). – Di emodialisi, relativo a emodialisi: trattamento e., terapia e.; Centro e., predisposto per i trattamenti di emodialisi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali