• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biologia [161]
Medicina [162]
Chimica [89]
Biochimica [69]
Patologia [57]
Fisiologia umana [33]
Genetica [23]
Biografie [27]
Fisica [25]
Anatomia [17]

ossicarbonismo

Enciclopedia on line

Intossicazione da ossido di carbonio. È generalmente dovuta a varie cause (incendi, fuga di gas, uso di bracieri in ambienti non ventilati). Nell’o. l’emoglobina del sangue si trasforma in carbossiemoglobina, [...] con gravi disturbi della respirazione cellulare. La sintomatologia acuta, per concentrazioni ematiche elevate (70%), è costituita dal rapido instaurarsi del coma con esito letale; per concentrazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – SUBSTANTIA NIGRA – EMOGLOBINA – CEFALEE

Tallqvist, Theodor Waldemar

Enciclopedia on line

Medico (Hausjärvi 1871 - Helsinki 1927), prof. di medicina interna all'univ. di Helsinki. È noto, tra l'altro, per aver ideato un particolare metodo di valutazione del contenuto di emoglobina nel sangue [...] fresco, basato sul confronto fra l'intensità di una macchia di sangue su carta da filtro e una particolare scala cromatica (scala dell'emoglobina di Tallqvist). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMOGLOBINA – HELSINKI

mioglobina

Enciclopedia on line

Proteina presente nelle fibre muscolari dei Mammiferi e dei Vertebrati. Il suo compito è sia di immagazzinare ossigeno, sia di aumentare la sua velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina [...] conseguenza diretta di questa diversa affinità per l’O2 è che la m. è in grado di accettare ossigeno dall’emoglobina e immagazzinarlo nelle cellule muscolari. Infatti, durante la contrazione muscolare, quando la richiesta di ossigeno è massima e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MUSCOLI SCHELETRICI – PRESSIONE PARZIALE – MUSCOLO CARDIACO – OSSIDAZIONE – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mioglobina (2)
Mostra Tutti

bilirubina

Enciclopedia on line

Principale pigmento della bile, di color giallo; si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale (nel fegato, nella milza, nel midollo osseo) dal prodotto del catabolismo dell'emoglobina. L'eccesso [...] di b. nel sangue, segno di malfunzionamento epatico, crea il colore giallo itterico della pelle. (➔ anche bile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MIDOLLO OSSEO – CATABOLISMO – EMOGLOBINA – ITTERICO – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilirubina (1)
Mostra Tutti

globulare

Enciclopedia on line

Biologia Le proteine g. sono le molecole proteiche con struttura tridimensionale sferica. Caratteristica di tali proteine è quella di non essere coinvolte in funzioni di sostegno. Tipico esempio è l’emoglobina. medicina [...] all’emolisi. Si valuta sospendendo le emazie in soluzioni ipotoniche di cloruro di sodio e osservando le caratteristiche dell’emolisi. Valore g. Espressione convenzionale che indica la quantità di emoglobina presente in media nelle singole emazie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CLORURO DI SODIO – GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINA – PROTEINE – EMOLISI

ossicarbonismo

Dizionario di Medicina (2010)

ossicarbonismo Intossicazione da ossido di carbonio. È generalmente dovuta a varie cause (incendi, fuga di gas, uso di bracieri in ambienti non ventilati). Nell’o. l’emoglobina del sangue si trasforma [...] in carbossiemoglobina, con gravi disturbi della respirazione cellulare. La sintomatologia acuta, per concentrazioni ematiche elevate (70%), è costituita dal rapido instaurarsi del coma con esito letale; ... Leggi Tutto

livido

Dizionario di Medicina (2010)

livido Colore fra il violaceo e il verdastro caratteristico dell’ecchimosi cutanea recente, della cute cianotica e anche del cadavere. Il colorito è dovuto alla degradazione dell’emoglobina fuoriuscita [...] dai capillari locali in biliverdina e bilirubina ... Leggi Tutto

eritrocateresi

Dizionario di Medicina (2010)

eritrocateresi Processo di distruzione fisiologica o di smaltimento dei globuli rossi vecchi, che sono fagocitati dalle cellule della milza e in genere del sistema reticoloendoteliale, mentre l’emoglobina [...] viene utilizzata per la genesi della bilirubina ... Leggi Tutto

microcito

Dizionario di Medicina (2010)

microcito Globulo rosso della serie normocitica di dimensioni nettamente inferiori alla norma (in media, diametro di 6,2 μm e volume di 53 μm3) e, generalmente, povero di emoglobina. ... Leggi Tutto

adattamento

Enciclopedia on line

Biologia In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] , esistono a. delle popolazioni umane a particolari condizioni ambientali estreme: l’a. alle altitudini comporta un aumento dell’emoglobina nel sangue e lo sviluppo di un torace più ampio e di una maggiore capacità polmonare nelle popolazioni montane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – PEDAGOGIA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adattamento (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
emoglobina
emoglobina s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina...
emoglobìnico
emoglobinico emoglobìnico agg. [der. di emoglobina] (pl. m. -ci). – Dell’emoglobina, relativo all’emoglobina, contenuto nell’emoglobina: la funzione e. nella respirazione; ferro emoglobinico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali