• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [473]
Biologia [161]
Medicina [162]
Chimica [89]
Biochimica [69]
Patologia [57]
Fisiologia umana [33]
Genetica [23]
Biografie [27]
Fisica [25]
Anatomia [17]

fitico, acido

Enciclopedia on line

Composto chimico, C6H6[OPO(OH)2]6 (estere esafosforico del mesoinositolo). Si presenta come polvere amorfa, poco solubile in acqua. È presente nei vegetali (sotto forma di fitina, sale di calcio e di [...] , l’avena e il granturco) e nel sangue degli uccelli, nel quale svolge la funzione di modulatore dell’affinità dell’emoglobina per l’ossigeno (nei mammiferi questa funzione è svolta dall’acido 2,3-difosfoglicerico). L’acido f. rappresenta una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – GERMINAZIONE – EMOGLOBINA – RACHITISMO – INOSITOLO

enzima

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] correlati è possibile stimare l’eventuale omologia che li lega. Per es., le mappe di restrizione che codificano l’emoglobina sono rimaste in larga misura inalterate nell’uomo, nell’orango e nello scimpanzé per tutto il periodo intervenuto dopo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA – CINETICA ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enzima (12)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica Claude Debru Lo sviluppo della biochimica Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] tripsina nel 1932 a opera di John H. Northrop ‒ non ha intaccato in alcun modo la posizione privilegiata dell'emoglobina. Nel corso degli anni Sessanta del Novecento la comprensione della sua struttura e la spiegazione molecolare delle sue proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

triptofano

Enciclopedia on line

triptofano Amminoacido aromatico, di È uno degli elementi costitutivi della maggior parte delle molecole proteiche e ha notevole importanza nutrizionale. Il t. è un amminoacido essenziale e, insieme [...] molto importanti, quali i coenzimi NAD e NADP, l’acido nicotinico, la serotonina, l’auxina, il gruppo prostetico dell’emoglobina e di altri pigmenti. Viene sintetizzato a partire dall’acido corismico, con una serie di passaggi che terminano con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO PROSTETICO – ESCHERICHIA COLI – ACIDO NICOTINICO – ACIDO PIRUVICO – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triptofano (1)
Mostra Tutti

pessario

Enciclopedia on line

Strumento ginecologico usato per mantenere l’utero in posizione normale: è utilizzato in caso di prolasso o di deviazioni (anti-, latero- e retroversioni) dell’utero. Esistono anche p. ideati a scopo antifecondativo [...] o la cavità del corpo di quest’ultimo. La cellula a p. è un globulo rosso che, per la ridotta concentrazione di emoglobina, presenta al centro un alone bianco più o meno esteso. Le cellule a p. sono caratteristiche delle anemie ipocromiche e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GLOBULO ROSSO – EMOGLOBINA – ANEMIE – UTERO

protoporfirina

Enciclopedia on line

In biochimica, ciascuno dei composti organici che formano il gruppo più numeroso delle porfirine: quello che presenta, in sostituzione nelle catene laterali, 4 gruppi metilici, 2 gruppi vinilici e 2 gruppi [...] la più diffusa in natura è la p. IX, costituente (unita al ferro ferroso) il gruppo prostetico dell’emoglobina, della mioglobina e della maggior parte dei citocromi. La presenza di p. nel sangue (protoporfirinemia) è caratteristicamente aumentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – GRUPPO PROSTETICO – ACIDO PROPIONICO – EMOGLOBINA – MIOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protoporfirina (1)
Mostra Tutti

INGRAM, Vernon Martin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGRAM, Vernon Martin Marco Vari Biochimico tedesco, nato a Breslavia (Germania) il 19 maggio 1924. Ha fatto parte dello staff scientifico del Medical reserarch council al Laboratorio Cavendish presso [...] la sostituzione, in un determinato punto della catena beta della proteina, al sesto aminoacido, dell'acido glutammico presente nell'emoglobina A normale con una valina. La messa a punto dei metodi per determinare la sequenza degli aminoacidi nelle ... Leggi Tutto

coefficiente di Hill

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coefficiente di Hill Gino Amiconi Maurizio Brunori Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] della saturazione con il legante (indicato spesso con n½) come una caratteristica del sistema. In un vasto numero di studi su emoglobine normali tetrameriche (umane e di altre specie animali), il valore di n½ è compreso tra 2,5 e 3,3 in condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POTENZIALE CHIMICO – PRESSIONE PARZIALE – MACROMOLECOLA – EMOPROTEINA

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] alla struttura di risonanza che si ottiene dal legame dell'O2 con il Fe(II) negli anelli dell'eme della mioglobina e dell'emoglobina (Fe2+-O2 ⇌ Fe3+-O−2). Abbiamo già visto che l'elevata reattività dell'•OH con quasi tutte le molecole presenti nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

coenzima

Enciclopedia on line

Denominazione di sostanze organiche termostabili, non proteiche, di composizione chimica relativamente semplice, necessarie per l’azione biologica di numerose proteine; si combinano con un apoenzima proteico [...] prostetico e in tal caso la proteina può essere considerata come una proteina coniugata: è questo il caso dell’emoglobina, delle catalasi, delle perossidasi e dei citocromi che contengono come gruppo prostetico una ferroporfirina. Il termine c. viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO PIROFOSFORICO – ACIDO PANTOTENICO – GRUPPO TIOLICO – ACIDO LIPOICO – BENZOCHINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coenzima (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
emoglobina
emoglobina s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina...
emoglobìnico
emoglobinico emoglobìnico agg. [der. di emoglobina] (pl. m. -ci). – Dell’emoglobina, relativo all’emoglobina, contenuto nell’emoglobina: la funzione e. nella respirazione; ferro emoglobinico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali