(o Piroplasmidi) Ordine di Sporozoi Emosporidi (o Protozoi Labirintulei, in altre classificazioni), parassiti del sangue, in genere di Mammiferi domestici, equini, bovini e ovini, ma anche selvatici, [...] decorso acuto o cronico; i P. causano la distruzione dei globuli rossi, dando così origine ad anemia e spesso a emoglobinuria e itterizia. In particolare, il termine è riservato alle infezioni causate da P. della famiglia delle Babesie ed è sinonimo ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] a emolisi; si determina quantitativamente mediante emoglobinometria, effettuata con l’ emoglobinometro e con metodi fotometrici.
L’ emoglobinuria è l’abnorme presenza di emoglobina nelle urine, le quali appaiono di colore variabile dal rosa al bruno ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] . Refrigerazioni più lievi abbassano, in genere, le resistenze organiche, dando luogo alle cosiddette malattie da f.: polmonite, faringite, nefrite, emoglobinuria ecc.
Per gli impieghi del f. in terapia e chirurgia ➔ crioterapia, ipotermia. ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] falciparum e si verifica nei soggetti che non ne hanno sofferto in precedenza. Complicazione grave e a volte mortale è l’emoglobinuria.
In tutte le forme di m. la milza aumenta di volume (splenomegalia) per congestione dell’organo e per varie altre ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] adulto è il deficit della fosforilasi muscolare (tipo V, malattia di B. McArdle) con crampi muscolari dolorosi, possibile emoglobinuria ecc.
Malattie del m. lipidico
A proposito di dislipidemie familiari, la ricerca ha fornito oggi gli strumenti per ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] Rh positivo, si può avere la crisi emolitica, più o meno grave, talora anche mortale, con brividi, febbre, emoglobinemia, emoglobinuria, ittero, anuria, iperazotemia, ecc.
Per lo più la reazione avviene, come si è detto, dopo alcune trasfusioni, dopo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] detto che già agli inizi del secolo era stata riconosciuta l'esistenza di autoanticorpi responsabili dell'emoglobinuria parossistica da freddo e dell'oftalmia simpatica ed erano state ottenute sperimentalmente risposte autoimmuni contro le proteine ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] nell'urina gli eritrociti vanno incontro a distruzione, l'evidenziazione della presenza di emoglobina nell'urina (emoglobinuria), insieme con l'osservazione microscopica del sedimento urinario, costituisce una prova di grande valore per la diagnosi ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] C8, C9, quando riportate a 37 °C. In tal caso si ha emolisi intravasale che, se intensa, è responsabile di emoglobinuria parossistica.
Se è chiaro il danno inflitto da questi autoanticorpi non è altrettanto nota la loro genesi che si presume non ...
Leggi Tutto
emoglobinuria
emoglobinùria s. f. [comp. di emoglobina e -uria]. – In medicina, anormale presenza di emoglobina nelle urine, le quali appaiono di colore variabile dal rosa al bruno; può verificarsi nel corso di malattie infettive (malaria,...
emoglobinurico
emoglobinùrico agg. e s. m. (f. -a) [der. di emoglobinuria] (pl. m. -ci). – Di emoglobinuria; febbre e. (o ittero e.), complicazione assai grave della malaria durante la cura a base di chinino, il quale agisce, nella maggioranza...