• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Medicina [53]
Biologia [22]
Patologia [18]
Farmacologia e terapia [8]
Biografie [9]
Chimica [6]
Biochimica [5]
Fisiologia umana [5]
Industria [4]
Diagnostica e semeiotica [4]

eritroblasto

Enciclopedia on line

In ematologia, elemento immaturo della serie rossa, detto anche normoblasto (➔ eritropoiesi). Eritroblastoma Rara neoplasia, per lo più a carico del midollo osseo, costituito in prevalenza da e. atipici. Eritroblastosi [...] a causa di fenomeni di isoimmunizzazione materna (incompatibilità materno-fetale) per anticorpi che provocano agglutinazione ed emolisi delle emazie fetali. Le incompatibilità materno-fetali possono verificarsi nell’ambito di vari sistemi di gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – AGGLUTINAZIONE – MIDOLLO OSSEO – NORMOBLASTO – EMATOLOGIA

MENEGHETTI, Egidio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MENEGHETTI, Egidio Claudio MASSENTI Farmacologo, nato a Verona il 14 dicembre 1892. Dal 1927 professore di farmacologia a Camerino, Palermo e Padova, dove è stato rettore dal 1945 al 1947 Particolarmente [...] chimica e azione farmacologica, sull'azione dei composti molecolari d'addizione, sulla chemioterapia dell'antimonio e sulla emolisi in rapporto alla serie elettrochimica. Sue opere principali: Elementi di farmacologia, 6ª ed., 2 voll., Padova 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ELETTROCHIMICA – CHEMIOTERAPIA – FARMACOLOGIA – ANTIMONIO – COLLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHETTI, Egidio (2)
Mostra Tutti

autoanticorpo

Dizionario di Medicina (2010)

autoanticorpo Anticorpo che in particolari condizioni morbose (➔ autoimmunità) viene elaborato dall’organismo contro proprie sostanze cellulari, trasformate in autoantigeni. Tali anticorpi possono essere [...] a. antieritrocitari si rilevano nel siero perché provocano emolisi o agglutinazione di emazie con antigeni conosciuti adesi si distinguono in ‘caldi’ e ‘freddi’: i primi danno agglutinazione o emolisi solo fra i 20 e i 40 °C, i secondi a qualsiasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoanticorpo (2)
Mostra Tutti

siderosi

Enciclopedia on line

siderosi In patologia, pigmentazione, per lo più a tonalità ocracea, di un organo o tessuto dovuta a deposizione di ferro. Con criterio soprattutto topografico si distinguono varie forme: nella s. corneale [...] epatica è dovuta ad accumulo del medesimo pigmento nel parenchima del fegato, nel corso di malattie accompagnate da intensa emolisi; la s. polmonare, forma di pneumoconiosi dovuta ad accumulo di polvere di ferro nella trama interstiziale del polmone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PNEUMOCONIOSI – BULBO OCULARE – EMOSIDERINA – PARENCHIMA – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siderosi (2)
Mostra Tutti

SACHS, Hans

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHS, Hans Medico, nato a Katowice in Slesia il 6 giugno 1877. Laureatosi nel 1900 a Lipsia, dal 1905 fece parte dell'istituto per la terapia sperimentale a Francoforte sul Meno, e di questo istituto [...] di Sachs-Georgi). Ha scritto sulle tossine e le antitossine (1905), sugli antigeni e gli anticorpi (1925); sulla emolisi (1928), ecc. La sua Flockungsreaktion z. serol. Luesnachweis è pubblicata in Handb. d. Haut- u. Geschlechtskrankheiten, XV, 1 ... Leggi Tutto

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA Michele Mitolo FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] modifica la forma. In soluzioni ipotoniche si ha anche il passaggio dell'emoglobina dall'interno all'esterno dell'emazia (emolisi, con formazione di sangue laccato). Le modificazioni di forma e di volume dei corpuscoli rossi in soluzioni anisotoniche ... Leggi Tutto

FRONTALI, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRONTALI, Gino Pediatra, nato ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889. Laureato a Bologna nel 1913. È stato allievo di A. Murri, di C. Comba e di A. Czerny. Professore universitario dal 1924, ha insegnato [...] 1927; Studi sperimentali sulla pellagra umana, in Arch. ital. di medicina sperimentale, II (1938), fasc. 8; L'eritroblastosi e l'emolisi nella malattia di Cooley e di Di Guglielmo, in Arch. ital. di pediatria, VII (1940), fasc. 5-6; Acrodinia e ... Leggi Tutto

NOGUCHI Hydeyo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGUCHI Hydeyo Agostino Palmerini Patologo e batteriologo giapponese, nato a Okinamura (Fukushima) il 24 novembre 1876, morto ad Accra (Africa, Costa d'Oro) il 21 maggio 1928. Si laureò nel 1897 a Tōkyō [...] . Nel campo dell'immunologia eseguì importanti studî sulle tossine, le antitossine, le citolisine, le citotossine, l'emolisi, l'agglutinazione; fece ricerche sui virus filtrabili; portò un notevolissimo contributo allo studio della sifilide: ottenne ... Leggi Tutto

BANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANTI, Guido Mario Crespi Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] (congeniti) o Hayem-Widal (acquisiti), guaribile esclusivamente con l'asportazione della milza, ossia dell'organo più attivo nell'emolisi(La splenomegalia emolitica,in Lo Sperimentale,LXVI [1912], pp. 91-122). Proseguendo in tali ricerche, il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANEMIA APLASTICA – PROCESSI MORBOSI – CIRROSI EPATICA – LOBO PARIETALE – SPLENOMEGALIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Guido (3)
Mostra Tutti

eclampsia

Dizionario di Medicina (2010)

eclampsia Sindrome a patogenesi molto complessa associata a un’encefalopatia ipertensiva acuta; nella forma più completa è caratterizzata da manifestazioni convulsive simili a quelle dell’epilessia e [...] epatica anche fulminante, a ematomi viscerali, a infarti. Una particolare forma di e. gravidica si manifesta con emolisi, segni di necrosi epatocellulare, piastrinopenia. L’espletamento anticipato del parto, insieme alla terapia intensiva dei sintomi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclampsia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
emoliṡi
emolisi emoliṡi (o emòliṡi) s. f. [comp. di emo- e -lisi]. – In medicina, dissoluzione dei globuli rossi del sangue (che può avvenire in vivo o in vitro), per cui l’emoglobina in essi contenuta fuoriesce, passando nel mezzo ambiente.
antiemolìtico
antiemolitico antiemolìtico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e emolisi] (pl. m. -ci). – In medicina, di agente che impedisce l’emolisi, anche sost.: fare uso di antiemolitici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali