MENEGHETTI, Egidio
Claudio MASSENTI
Farmacologo, nato a Verona il 14 dicembre 1892. Dal 1927 professore di farmacologia a Camerino, Palermo e Padova, dove è stato rettore dal 1945 al 1947
Particolarmente [...] chimica e azione farmacologica, sull'azione dei composti molecolari d'addizione, sulla chemioterapia dell'antimonio e sulla emolisi in rapporto alla serie elettrochimica.
Sue opere principali: Elementi di farmacologia, 6ª ed., 2 voll., Padova 1946 ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] a un deficit quantitativo di emoglobina, sia a una distruzione precoce degli eritroblasti nel midollo osseo, sia a un'emolisi periferica. La malattia colpisce i figli di portatori di anemia mediterranea che abbiano ereditato entrambi i geni alterati ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] permette l’elasticità delle membrane cellulari e, se la differenza della pressione osmotica è troppo grande, si rompono (emolisi). La r. globulare è perciò direttamente proporzionale all’elasticità della membrana cellulare, che può variare per motivi ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] ) o una sindrome di insufficienza d'organo mono- o multidistrettuale. L'accesso febbrile coincide con l'emolisi parassitaria dei globuli rossi: dapprima disordinata, essa diviene regolarmente periodica quando tutti i parassiti sincronizzano il ciclo ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] dei tubicini capillari, si può anche usare come germe indicatore lo streptococco emolitico che appunto con l'emolisi denuncia il suo sviluppo. Spesso può esser conveniente saggiare il contenuto in penicillina dei liquidi organici confrontandoli ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] muscolare dopo un trattamento con sussametonio e un difetto ereditario nella colinesterasi plasmatica, oppure tra l'emolisi dopo un trattamento antimalaria e il livello di attività della glucosio-6-fosfatodeidrogenasi. La caratterizzazione delle ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] questi farmaci esauriscono il sistema glutatione ridotto 6-fosfato-deidrogenasi, con conseguenze patologiche sulla resistenza globulare (emolisi).
6) L'interazione con altri farmaci. L'associazione di farmaci nella stessa preparazione farmaceutica o ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] curarica al suxametonio; l'eccesso di attività della glucoso-6-fosfato deidrogenasi, che può provocare gravi episodi di emolisi dopo somministrazione di certi sulfamidici; la carenza di catalasi nei globuli rossi e nelle cellule tessutali, che ...
Leggi Tutto
emolisi
emoliṡi (o emòliṡi) s. f. [comp. di emo- e -lisi]. – In medicina, dissoluzione dei globuli rossi del sangue (che può avvenire in vivo o in vitro), per cui l’emoglobina in essi contenuta fuoriesce, passando nel mezzo ambiente.
antiemolitico
antiemolìtico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e emolisi] (pl. m. -ci). – In medicina, di agente che impedisce l’emolisi, anche sost.: fare uso di antiemolitici.