Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] Ma, a parte i palazzi, altre importanti manifestazioni di architettura residenziale sono le domus di Aquincum e di Emona e soprattutto le numerose ville. Di pianta spesso rettangolare tendente al quadrato, queste ultime presentano in genere numerosi ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] I sec. d. C. attraverso la deduzione di veterani e la concessione di diritti coloniali - forse per opera di Tiberio ad Emona, da Claudio a Savana (Szombathely), dai Flavi a Sirmium (Mitrovica) e a Siscia (Sisak), da Traiano a Poetovio (Ptuj) -, e la ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] di Susa, del Trofeo della Turbia e del Monumento Ancirano, la decima regione aveva varcato la cinta delle Alpi Giulie giungendo sino a Emona (Lubiana) e che al di là dell'Arsa essa comprendeva la Giapidia e la Liburnia. Così si spiega che Plinio, il ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] che per Aidussina, Longatico e Nauporto conduceva oltre le Alpi Giulie a Celeia (Cilli) e a Petovio, la città di Emona, che dapprima apparteneva alla provincia della Pannonia Superiore, fu assegnata all'Italia e diede soldati alle truppe urbane e ...
Leggi Tutto
Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] giá in tempi remoti dovettero servire da centri di romanità e di economia romana. Celeia, poco dopo Aquileia e Emona e contemporaneamente a Savaria, fu fatta dall'imperatore Claudio municipio romano (Claudia Celeia). Il nuovo municipio ebbe l ...
Leggi Tutto
Il più grande poeta epico degli Sloveni. Nacque il 9 gennaio 1856 a Globoko presso Rimske Toplice (Terme romane) nella Stiria slovena (Jugoslavia), morì il 10 giugno 1912 a Lubiana. Nato da povera famiglia [...] ); Pesnitve - Peti zbornik (Poemi - Raccolta quinta, 1910); Posljednji Celjan (L'ultimo conte di Cilli, 1912); Attila v Emoni (Attila in Emona, 1912), e alcune altre opere minori.
Liberatosi presto dall'influsso di Jenko, Stritar e Gregorčič, l'A. si ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] 'Italia e del Norico, e quindi in più stretto contatto con quella e con questo; già si è detto come la regione di Emona e Nauporto fosse, a un certo momento, incorporata all'Italia. Ma come di solito la diffusione della civiltà di Roma non portò all ...
Leggi Tutto
NAUPORTO (Nauportus)
Pietro Romanelli
Località situata sulla strada che da Aquileia, per le Alpi Giulie, si dirigeva a Celeia e Petovio, nelle regioni del Danubio. La sua posizione va identificata con [...] nella decima regione augustea. D'altronde la sua importanza diminuì di assai dopo la fondazione e lo sviluppo di Emona, dalla quale esso distava dodici miglia. Presso Nauporto, guardato da un poderoso castello quadrato, correva il limes delle Alpi ...
Leggi Tutto
NEVIODUNUM
B. Saria
Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] ria prima iscrizione datata degli appartenenti a questo posto risale all'anno 232 d. C. Dalla strada militare Aquileia-Emona-Siscia-Sirmium si diramava una strada, accertata mercè pietre miliari e avanzi di ponti, che raggiungeva Celeia attraversando ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] - 153 a. C. - della via Iulia Augusta verso il Passo di Monte Croce Carnico, della via per il Norico, di quella verso Emona, della via Gemma, di una per Tarsatica, di altri raccordi con la via Flavia) ottenne il controllo di tutta la vita economica ...
Leggi Tutto
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).