GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] 90 e 191; 1943-45, n. 684; Consorzio per sovvenzioni su valori industriali, Società Testi, corda 645, ed EMONA, 1941-54, n. 842; Direttorio Menichella, Società generale immobiliare, 1964, n. 45; Archivio A. Beneduce, Società elettroferroviaria, 1930 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] del Nord), Lucca (colonia nel 180 o 177); nelle province in età imperiale, Caerwent, Gloucester, Treviri, Autun, Emona, Timgad, ecc. Lo schema del castrum militare romano sembra influenzato dalla pianta ippodamea: gl'isolati rettangolari destinati ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] la loro ubicazione, confermano che la strada percorsa da tutti i barbari che invasero l'Italia fu quella che proviene da Emona. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Aquileia Nostra, rivista dell'Assoc. Naz. per Aquileia, dal 1930 (ivi bibl. annuale della X Regio ...
Leggi Tutto
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).