RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] e l'ambiente esterno nelle branchie e nei polmoni, dalla respirazione interna che è lo scambio fra il sangue e i tessuti. Tale tessuti (enfisema) e di allontanare corpi estranei. L'emorragia ha importanza assai differente se causata da una ferita ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] shock, o per l'anemia che la raccolta sanguigna stravasata produce sulla sostanza cerebrale comprimendola. All'emorragia nella capsula interna segue un'emiplegia del lato opposto, eventualmente emianestesia, per la distruzione e la compressione delle ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di essere 'fabbrica'. E ha messo un freno all'emorragia di pubblico degli anni Cinquanta e Sessanta attraverso il film di cinema) per Mediterraneo (1991) di G. Salvatores.
All'interno della più perfetta logica di un duopolio pubblico e privato, da un ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] corpuscolo; i suoi rami ormai sprovvisti di guaine descrivono nell'interno del corpuscolo, negl'intervalli fra le cellule, molti giri a . La pia sovrastante a parti rammollite o ad emorragie, presenta le sue maglie ripiene di cellule granuloadipose ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] pensosi che negli antichi quadri osservano la scena effigiata, esterni e interni a essa, termini medi fra gli attori e gli spettatori. È al centro, e improvvisamente, come per un'emorragia della scena, dalle porte traboccano personaggi e figure ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] media, a circa il 2,2%; tra il 1985 e il 1990, la domanda interna è cresciuta a un tasso annuo pari, in media, al 5,3%.
Nel periodo delle sue condanne (1983 e 1985) quanto per l'emorragia cerebrale che lo colpì nello stesso 1985.
Il successivo 1986 ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] esterno, uno strato pigmentato, uno strato fondamentale e uno strato interno (fig. 3, n. 18).
Metameria e appendici del corpo zampe, le quali poi possono essere rigenerate. L'emorragia che risulta dall'amputazione viene arrestata da una membrana ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] una dinamica demografica positiva che si oppone alla forte emorragia di popolazione dai comuni a tradizionale economia agricola. (L.R. 10 ottobre 1989 n. 38), che congloba nel suo interno cospicui paesi; il Parco della Lessinia (L.R. 30 gennaio 1990 n ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] esterne − oppure derivi da una disfunzione primaria dei meccanismi interni, ereditari o congeniti (il modo con cui la macchina e violente epidemie, nelle morti improvvise da traumi, da emorragie, in certi avvelenamenti, ecc., la causa patologica è ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] osso è superato, s'ha la frattura, poiché la tavola interna ha un raggio di curva minore dell'esterna, così il parte di osso è spinta contro il cervello o se s'è prodotta emorragia: o si svolgono a una breve distanza, anche di ore, dal trauma ...
Leggi Tutto
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...