• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Medicina [64]
Patologia [27]
Anatomia [16]
Storia [13]
Biografie [11]
Fisiologia umana [10]
Biologia [12]
Zoologia [9]
Geografia [7]
Temi generali [7]

EMARTRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa raccolta di sangue nella cavità d'un'articolazione: l'emorragia s'arresta quando la cavità sia ripiena e distesa; la capsula articolare non va incontro a rotture. Il sangue stravasato in piccola [...] la forma che assume l'articolazione per effetto della raccolta liquida interna; ciò avviene, p. es., per il ginocchio, mentre malati d'emofilia. In questi soggetti spesso si presentano emorragie endoarticolari, per lo più in seguito a lievi traumi. ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – EMOSIDERINA – LUSSAZIONI – ANCHILOSI – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMARTRO (2)
Mostra Tutti

Egitto

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il triennio 2011-13 ha rappresentato per l’Egitto un periodo di grandi trasformazioni politiche: dopo trent’anni di presidenza, nel febbraio 2011 [...] dei pagamenti, che ha causato una repentina emorragia di riserve valutarie, le quali dai 32 poco più di 11 miliardi nel 2012. Finché la situazione politica interna non si stabilizzerà appare invece più lento il rilancio del settore turistico ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CHIESA COPTA ORTODOSSA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Guyana

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guyana, stato posto a nord del continente sudamericano, gode tradizionalmente di saldi legami con i paesi del Golfo del Messico. Membro della [...] maggiori destinatari di rimesse in rapporto al pil. L’emorragia di lavoratori qualificati (pari all’80% del flusso emigratorio e bauxite). Rilevanti sono inoltre le problematiche di sicurezza interna, con ricadute pesanti sul piano sociale. La Guyana ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – GOLFO DEL MESSICO – SEMIPRESIDENZIALE – EMIGRAZIONE – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guyana (4)
Mostra Tutti

GRAMSCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMSCI, Antonio Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] la piena libertà, la sera del 25 apr. 1937 venne colto da emorragia cerebrale. Il G. morì a Roma il 27 apr. 1937. Per nazionale ed è consapevole che senza crearne le condizioni interne non è possibile mutare la collocazione internazionale dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

Biomateriali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] nei primi 30 giorni d'impianto è stata l'emorragia, dovuta sicuramente alla terapia anticoagulante necessaria per evitare lisosomali, dove il valore del pH è 5,5. All'interno dei lisosomi il farmaco polimerico incontra le idrolasi lisosomali, enzimi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – LIQUIDO INTRACELLULARE – COEFFICIENTE D'ATTRITO – POLIETILENTEREFTALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

Estonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] d’altra parte, uno dei più gravi fattori di tensione interna al paese e uno dei motivi d’attrito nelle relazioni 2005 e il 2010). La fuga dei cervelli, un’emorragia difficilmente arrestabile Nell’ottobre 2010 la Camera di commercio estone ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: OPERAZIONE IRAQI FREEDOM – PAREGGIO DI BILANCIO – ALLEANZA ATLANTICA – TASSO DI FECONDITÀ – CONSIGLIO NORDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti

infarto cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

infarto cerebrale Sindrome conseguente alla chiusura di un’arteria che irrora il cervello: ciò determina una carenza critica di apporto di sangue, che può esitare nella necrosi del tessuto ischemico [...] la dissecazione arteriosa, cioè lo scollamento del foglietto più interno (tunica intima) dei tre che compongono la parete arteriosa, delle arterie dal quale può originare anche un’emorragia, oltre che un’ischemia cerebrale; malattie geneticamente ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – FARMACI ANTIPERTENSIVI – FIBRILLAZIONE ATRIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – FARMACI TROMBOLITICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto cerebrale (5)
Mostra Tutti

cefalea

Dizionario di Medicina (2010)

cefalea Nadia Canu Classificazione delle cefalee La classificazione della Headache International Society distingue le cefalee in primitive o essenziali (92%) e secondarie (8%). Le cefalee primitive Queste [...] con o senza alterazioni dello stato di coscienza. Nell’emorragia subaracnoidea, in genere per rottura di un aneurisma, dello stato di coscienza. Nella dissecazione dell’arteria carotide interna compare, nella sede della lesione, una cefalea a ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – EMORRAGIE CEREBRALI – VASI SANGUIGNI – TRAUMA CRANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalea (3)
Mostra Tutti

coagulazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coagulazione Antonio Fantoni Il sistema naturale che blocca le emorragie Per arrestare il flusso del sangue da una ferita si forma un 'tappo' nel tratto interrotto dei vasi sanguigni colpiti. Questo [...] la coagulazione del sangue. Il processo che serve ad arrestare l'emorragia del sangue si chiama emostasi (dal greco aìma, "sangue", e tre protagonisti diversi. Nella prima fase agisce la parete interna del vaso sanguigno, formata da un tappeto molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione (6)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] emolitica nel 5% dei pazienti, nonché di turbe leuco- e piastrinopeniche, e di disordini emorragici. Per contro gli autoanticorpi possono reagire con antigeni all'interno di cellule danneggiate o devitalizzate. Questo è il caso dei cosiddetti corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
emorragìa
emorragia emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali