ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] E. si recò a Torbole per dirigere l'allestimento di una flotta sul Garda. Qui il 2 genn. 1440 fu colpito da una emorragiacerebrale: fu portato per l'Adige fino a Verona e poi a Padova dove giunse il successivo 26 gennaio; il 15 febbraio era in cura ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] mi toccano più" (a E. Cozzani, 1° ott. 1955, in Lettere agli amici, p. 122).
Già sofferente di diabete, colpito da emorragiacerebrale nel 1948, da paralisi il 14 luglio 1955, il G. si spense nella sua casa di Greve, munito dei conforti religiosi, il ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] Benevento. Assalì la baronia di Cercello, tenuta dai signori di Leonessa: nel corso di questa impresa morì in seguito ad una emorragiacerebrale (15 ottobre o 18 nov. 1439). Il figlio Antonio ne curò la sepoltura nella chiesa di S. Spirito di Sulmona ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] Anversa, Bruxelles, Lione, Parigi, Rouen. Il 3 dicembre, di ritorno ad Anversa da un viaggio a Lione, fu colto da emorragiacerebrale e morì il giorno seguente. La sua morte improvvisa produsse una viva sensazione nel mondo degli affari. A dire del ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Giovanni Costetti, noto per la sua abilità di ritrattista. Nello stesso anno suo padre Ottaviano fu colpito da un’emorragiacerebrale che lo costrinse all’immobilità. In quel periodo conobbe Emilio Cecchi (1884-1966), che sarebbe diventato uno dei ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] XXVI legislatura (1922-24) per il Partito socialista italiano.
Il F. morì a Venezia il 28 marzo 1945 per emorragiacerebrale.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Professori universitari, serie I e II ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] veneziana (Mercato sotto le torri, Fuoco).
Lo J. morì a Rovigo il 26 ag. 1948 per una improvvisa emorragiacerebrale.
Si conosce solo una minima parte della sua vasta produzione pittorica, circa quattrocento opere, secondo le memorie del nipote ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] nominato cavaliere della Corona d’Italia.
Morì a Sanremo il 7 febbraio 1942, senza eredi, in seguito a una repentina emorragiacerebrale.
Fonti e Bibl.: E. Carli, D. P. corridore di maratona, Verona 1973; R. Musumeci, La sfida di maratona, Milano ...
Leggi Tutto
CARRUCCIO, Antonio
Fausta Gallo
Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragiacerebrale nella [...] quale, oltre a osservazioni personali, sono raccolte tutte le cognizioni che si avevano a quel tempo sull'argomento. Svolse dapprima la sua attività presso l'istituto di anatomia di Cagliari. In questa ...
Leggi Tutto
CIMOSO, Guido
Giuseppe Radole
Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] . Il comune di Trieste utilizzò più volte la profonda competenza del C. per collaudare nuovi organi. Morì a Trieste, di emorragiacerebrale, il 18 maggio 1878.
Ebbe un figlio, Luigi (Trieste 1846-Milano 1884), valente pianista e buon compositore che ...
Leggi Tutto
cerebrale
agg. [der. di cerebro, con influenza, nel sign. fig., del fr. cérébral]. – 1. a. In anatomia, del cervello o dei suoi costituenti: circonvoluzioni c., emisferi c.; arterie c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore...
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...