cerebrale
Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. ● In anatomia, circonvoluzioni c.; emisferi c.; corteccia c., sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Arterie c.: [...] dal tronco basilare e si distribuisce essenzialmente ai lobi temporale e occipitale. ● In patologia, commozione c., compressione c., contusione c., edema c., embolia c., emorragia c., paralisi c., rammollimento c., trombosi c., tumore cerebrale. ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] del prodotto del concepimento. Clinicamente si distinguono la minaccia d’a., l’a. in atto e l’a. incompleto. La minaccia d’a. comporta emorragia, lievi dolori, scarsa dilatazione del collo e integrità dell’uovo. L’a. in atto è caratterizzato da grave ...
Leggi Tutto
Questo termine indica in medicina una condizione morbosa che può avere cause multiple e comparire perciò in quadri clinici molto diversi, caratterizzata essenzialmente da un rossore congestizio della pelle, [...] , p. es., d'un'infiltrazione cellulare (e. papuloso), d'una nodosità profonda (e. nodoso; v. appresso), d'un'emorragia interstiziale (e. purpurico), d'un edema intradermico (e. urticato), ecc. Secondo l'estensione e la configurazione si distinguono ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] viene trasfuso a chi ne ha bisogno.
I globuli rossi vengono trasfusi a chi ha una grave anemia (da emorragia o da malattia), i globuli bianchi possono servire per alcune patologie immunologiche (immunitario, sistema), le piastrine vengono trasfuse a ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] la probabile esistenza di un blocco (l'esecuzione di questo test è controindicata però in caso di tumore o di emorragia, per il pericolo di compressione bulbare o di una ripresa del sanguinamento). La pressione può venire ridotta per mezzo dell ...
Leggi Tutto
barbiturici
Classe di farmaci anestetici, antiepilettici e ipnotici derivati dall’acido barbiturico, che hanno in comune un’azione reversibile di depressione del sistema nervoso centrale. I b. che producono [...] sono di elezione nel trattamento di emergenza nelle convulsioni non epilettiche, quali quelle tetaniche, nell’eclampsia, nell’emorragia cerebrale e nell’intossicazione da farmaci convulsivanti. L’effetto ipnotico-sedativo dei b. è stato, dagli ultimi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato portoghese (Santa Comba Dão, Viseu, 1889 - Lisbona 1970). Prof. di scienze economiche a Coimbra dal 1918, deputato del Centro nel 1921, accettò nel 1928 il portafoglio delle Finanze da A. [...] delle elezioni (1945, 1949, 1958), S. mantenne il regime su posizioni autoritarie non permettendo all'opposizione, viepiù crescente, una reale espressione politica. Colpito da emorragia cerebrale nel sett. 1968, S. fu sostituito da M. Caetano. ...
Leggi Tutto
cecità
Assenza del potere visivo, definitiva o temporanea. La c. può essere assoluta, se manca ogni traccia di percezione visiva (senza alterazioni oculari dimostrabili è anche detta amaurosi), o relativa, [...] centrale della retina, la retinopatia diabetica di grado avanzato. • Patologie della camera posteriore dell’occhio: emorragia del vitreo, uveite posteriore. • Lesioni della camera anteriore dell’occhio (➔ glaucoma) e del cristallino (➔ cataratta ...
Leggi Tutto
spironolattone
Farmaco antagonista dell’aldosterone, impiegato come diuretico, nelle sindromi da aumento di increzione di aldosterone (➔) e nelle patologia in cui è necessario somministrare farmaci risparmiatori [...] con ginecomastia e impotenza nell’uomo, irsutismo e irregolarità mestruali nella donna. A livello dell’apparato gastrointestinale può dare ulcera peptica ed emorragia. Nel sistema nervoso centrale si possono riscontrare cefalea, letargia, atassia. ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] uno costituitosi a pressione, di evitare l'insufflazione d'aria nei tessuti (enfisema) e di allontanare corpi estranei. L'emorragia ha importanza assai differente se causata da una ferita della parete o da una ferita del polmone. Sarà facile dominare ...
Leggi Tutto
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
emorragico
emorràgico agg. [der. di emorragia; cfr. gr. αἱμορραγικός «soggetto a emorragia»] (pl. m. -ci). – Relativo a emorragia: manifestazioni e.; diatesi e., tendenza patologica a presentare manifestazioni emorragiche; febbri e. (dell’Argentina,...