vomito
Emissione forzata e rapida dalla bocca di materiale gastrico causata dalla contrazione del diaframma e dei muscoli addominali e dal rilasciamento del cardias. Si definisce v. alimentare quando [...] bulimia e anoressia. È frequente qualora si verifichi un aumento della pressione endocranica a causa di tumori, ictus, emorragia cerebrale e nel trauma cranico. Il v. può manifestarsi in corso di chemioterapia, per intossicazione da farmaci o per ...
Leggi Tutto
dura mater
Vito Antonio Vetrugno
La più esterna delle tre meningi che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le altre due sono l’aracnoide e la pia madre). Si prolunga oltre il midollo spinale [...] è invece una raccolta di sangue tra la dura e la superficie interna del cranio ed è generalmente dovuto a emorragia arteriosa. L’impianto di dura mater omologa era una procedura molto comune in corso di interventi neurochirurgici, ma è stata ...
Leggi Tutto
Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Foligno 1952). Ha iniziato la carriera giornalistica lavorando per la testata Paese Sera; entrato in RAI nel 1978, è stato redattore ordinario e conduttore [...] ha condotto Iride, il colore dei fatti (2007, Odeon TV) e la rubrica Controvento (2007, Radionorba). Tornato in RAI nel 2008, ha presentato La vita in diretta fino all’aprile 2011, quando è stato colpito da una grave emorragia cerebrale. ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] della scarica vasocostrittrice simpatica di riposo. Quando questa scarica simpatica di base è aumentata, come per esempio in seguito a emorragia, il flusso ematico muscolare si riduce a meno di 0,5 ml/100 g/min.
Durante l'esercizio fisico, i ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] corpo calloso e della giunzione pontomesencefalica. In fase acuta, il DAD può essere suggerito dalla presenza di aree emorragiche puntiformi, tuttavia la sua presenza risulta spesso sottostimata.
Trattamento
La gestione del paziente affetto da t. c ...
Leggi Tutto
neuroradiologia interventistica
Disciplina specialistica che si basa sul trattamento endovascolare di patologie che interessano le arterie e le vene del sistema nervoso, intervenendo attraverso tali [...] e comunicazioni dirette fra arterie e vene, il cui punto centrale è detto nido. Una MAV si può rompere provocando emorragia, può dare crisi epilettiche o essere un reperto occasionale. La terapia endovascolare si basa sul riempimento del nido con ...
Leggi Tutto
È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] . Il solo aspetto dell'ammalato quando sia evidente una paralisi di una metà del corpo, può far riconoscere il coma da emorragia cerebrale o da altre lesioni cerebrali; l'odore dell'alito, alito urinoso del coma uremico, alito acetonico, di frutta, o ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] afflusso di sangue comunque volga il suo destino. In questa rubrica delle alterazioni circolatorie del sistema vanno ricordate anche le emorragie, di cui la più comune, e quasi fisiologica, si è quella del cosiddetto tumore da parto, che si constata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] sensibilità a una terapia con interferone. I sintomi iniziali sono aspecifici e consistono in astenia, pallore, ed emorragie cutanee. Nel 90% dei casi è presente una splenomegalia. Si osserva anche anemia, granulocitopenia e piastrinopenia.
Linfomi ...
Leggi Tutto
NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze)
Vittorio Challiol
Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] sur l'Apoplexie (1834) dichiarava ancora che il rammollimento cerebrale poteva essere considerato come la causa principale dell'emorragia cerebrale e attribuiva l'afasia a paralisi della lingua. Come disciplina a sé perciò la neuropatologia è di ...
Leggi Tutto
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
emorragico
emorràgico agg. [der. di emorragia; cfr. gr. αἱμορραγικός «soggetto a emorragia»] (pl. m. -ci). – Relativo a emorragia: manifestazioni e.; diatesi e., tendenza patologica a presentare manifestazioni emorragiche; febbri e. (dell’Argentina,...