mifepristone
Paolo Tucci
Farmaco utilizzato prevalentemente per l’interruzione della gravidanza (entro i 63 giorni di amenorrea), in alternativa all’intervento chirurgico. I primi test clinici avevano [...] di queste ultime (fino ad un quinto) e diminuirne gli effetti indesiderati.
Effetti indesiderati
È possibile, sebbene rara, un’emorragia intrauterina che può richiedere l’intervento chirurgico e, nei casi più gravi, anche una trasfusione. Sono stati ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio medico, nelle quali indica il bacinetto o pelvi renale.
Pielectasia Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. [...] renale alterato da un processo di dilatazione (idronefrosi), allo scopo di ripristinarne le normali condizioni anatomiche. Pielorragia Emorragia che ha come punto di partenza la pelvi renale per sanguinamento di un’ulcerazione prodotta da un calcolo ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] non è sempre facile ed efficace, mentre, riuscendo, assicurerebbe la normale circolazione. L'allacciatura, se vale a frenare l'emorragia, interrompe la circolazione e per le carotidi comuni e interne l'interruzione significa l'improvvisa anemia del ...
Leggi Tutto
WERLHOF, Paul Gottlieb
Arturo Castiglioni
Agostino Palmerini
Medico, nato a Helmstädt il 24 marzo 1699, morto a Hannover il 26 luglio 1767. Studiò nella sua città natale dov'ebbe la laurea e si stabilì [...] si ha la comparsa di petecchie più o meno numerose, sul tronco e sugli arti; di ecchimosi, di suggellazioni emorragiche anche per traumi minimi. Più gravi sono i fenomeni a carico delle mucose (epistassi, metrorragie, emottisi, ematurie). Il sangue ...
Leggi Tutto
PLETORA (dal gr. πληϑώρη "pienezza")
Nazareno TIBERTI
*
Aumento della massa sanguigna senza modificazioni della costituzione chimica e morfologica del sangue.
Gli antichi medici ammettevano una "costituzione [...] in cui vi ha disordine del filtro renale con ritenzione di acqua nell'organismo, come nelle nefriti edematose, o in un passaggio maggiore d'acqua dai tessuti nel sangue, come nelle anemie da emorragia o da malattie degli organi formatori di sangue. ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana, stato posto a nord del continente sudamericano, gode tradizionalmente di saldi legami con i paesi del Golfo del Messico. Membro della [...] cittadini risiede all’estero – e nella regione è uno dei maggiori destinatari di rimesse in rapporto al pil. L’emorragia di lavoratori qualificati (pari all’80% del flusso emigratorio totale) priva il paese di professionisti in settori chiave, come ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] , non favorì lo sviluppo della chirurgia, dal momento che essa non può agire sugli ‘umori’, tranne nel caso di un’emorragia o di un ascesso.
Nel Medioevo, i chirurghi itineranti operavano le ernie ed eseguivano pochi altri interventi, oltre a quelli ...
Leggi Tutto
FANS (sigla di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei)
Paolo Tucci
Gruppo di farmaci diversi dagli steroidi che condividono attività antinfiammatoria, analgesica, antipiretica e antiaggregante piastrinica. [...] Effetti indesiderati
Tra gli effetti più ricorrenti vi sono ulcere gastriche e duodenali, allungamento del tempo di emorragia, disfunzioni renali e nefropatie, peggioramento dello scompenso cardiaco. Inoltre sembra esserci un collegamento tra l’ASA e ...
Leggi Tutto
rettocolite ulcerosa
Malattia cronica infiammatoria dell’intestino (in sigla RCU, detta anche colite ulcerosa) che può colpire ogni tratto del colon.
Patogenesi
Meccanismi immunologici della lamina [...] presenti leucocitosi e ipoalbuminemia. Frequenti sono le afte della mucosa orale. Le complicanze più temibili sono l’emorragia massiva, la perforazione, il megacolon tossico, la cancerizzazione. La maggior parte dei pazienti presenta riacutizzazioni ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] elementi cellulari. Proprietà essenziale del s., che costituisce protezione, più o meno valida a seconda dei casi, contro le emorragie, è quella di coagulare quando esce dai vasi; solo in condizioni patologiche (trombosi) il s. coagula nell’interno ...
Leggi Tutto
emorragia
emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
emorragico
emorràgico agg. [der. di emorragia; cfr. gr. αἱμορραγικός «soggetto a emorragia»] (pl. m. -ci). – Relativo a emorragia: manifestazioni e.; diatesi e., tendenza patologica a presentare manifestazioni emorragiche; febbri e. (dell’Argentina,...