• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Medicina [113]
Patologia [59]
Biologia [23]
Biografie [23]
Fisiologia umana [10]
Anatomia [10]
Zoologia [10]
Patologia animale [6]
Chimica [6]
Microbiologia [5]

epistassi

Enciclopedia on line

Perdita di sangue dal naso: può essere lieve o intensa, unica o ripetuta. Le cause sono locali (congestione della mucosa, trauma del naso o della base cranica, varici del setto ecc.) o sistemiche (diatesi [...] ). Il sangue può uscire soltanto dalle narici o anche dalle coane e defluire nella faringe. La cura consiste in applicazioni locali fredde, nell’uso di pomate all’acido tannico, negli emostatici. Se l’emorragia è forte si ricorre al tamponamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO TANNICO – EMORRAGIA – FARINGE – MUCOSA – COANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistassi (2)
Mostra Tutti

SICCARDI, Pier Diego

Enciclopedia Italiana (1936)

SICCARDI, Pier Diego Agostino Palmerini Medico, nato ad Ancona il 23 agosto 1880, morto a Parma in un ospedale militare il 12 dicembre 1917, vittima di una forma di spirochetosi emorragica, infezione [...] , alle leucemie e pseudoleucemie, alla fisiopatologia dell'avvelenamento da piombo, alla patologia di guerra, alla spirochetosi ittero-emorragica, agli enfisemi da scoppio, ecc. Alla sua memoria L. Devoto istituì con una sottoscrizione un posto di ... Leggi Tutto

Buhl, Ludwig von

Dizionario di Medicina (2010)

Buhl, Ludwig von Patologo tedesco (Monaco di Baviera 1816 - ivi 1880). Prof. (dal 1859) di patologia generale e anatomia patologica a Monaco di Baviera. Malattia di B. o sepsi emorragica acuta dei neonati: [...] forma infettiva d’ittero dei neonati caratterizzata da emorragie diffuse e asfissia alla nascita, con degenerazione grassa di fegato, cuore e reni. ... Leggi Tutto

Werlhof, Paul Gottlieb

Dizionario di Medicina (2010)

Werlhof, Paul Gottlieb Medico tedesco (Helmstedt 1699 - Hannover 1767). Celebre a Hannover come medico erudito e come scrittore. Nel 1739 descrisse per primo la sintomatologia di una particolare malattia [...] emorragica che egli chiamò morbus haemorrhagicus maculosus e che in seguito fu denominato, in suo onore, morbo di Werlhof. Solo verso la fine del 19° sec. tale affezione fu interpretata come trombocitopenia, la cui natura autoimmunitaria venne ... Leggi Tutto

Letterer, Erich

Dizionario di Medicina (2010)

Letterer, Erich Medico tedesco (Norimberga 1895 - Tubinga 1982). Prof. di patologia generale nelle università di Würzburg (1931-39) e di Tubinga (1939-64). Morbo di L.-Siwe: reticoloendoteliosi acuta [...] emorragica del lattante, o istiocitosi X acuta disseminata. Più frequente nella prima infanzia, l’eziolologia è sconosciuta. La malattia è caratterizzata da infiltrazione di macrofagi negli organi e nelle ossa. Le manifestazioni cliniche includono ... Leggi Tutto

falloidinica, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

falloidinica, sindrome Intossicazione da funghi, grave e talora letale, a comparsa tardiva (detta anche sindrome fallinica), che si manifesta con malessere generale, gastralgie, vertigini e poi vomito [...] e diarrea emorragica, ipoglicemia, segni di danno epatico e renale. La sindrome f. è causata da tre funghi, Amanita phalloides, Amanita verna e Amanita virosa, e soprattutto dalla prima perché molto più diffusa. È questa l’intossicazione che causa il ... Leggi Tutto

periostite

Dizionario di Medicina (2010)

periostite Infiammazione acuta o cronica a carico del periostio, di origine prevalentemente infettiva, ma anche traumatica, tossica o di altra natura e quasi sempre coesistente con una osteite: p. batterica, [...] emorragica, luetica; p. ossificante, in cui lo strato interno del periostio produce tessuto osseo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periostite (1)
Mostra Tutti

Hantaan

Enciclopedia on line

Piccolo fiume che scorre in prossimità del confine tra la Corea del Nord e la Corea del Sud. Virus di H. Virus a RNA, agente eziologico della febbre di Corea o febbre emorragica con sindrome renale, che [...] e perfino di laboratorio. L’esordio della malattia è febbrile e si accompagna a marcati disturbi ipotensivi, manifestazioni emorragiche, proteinuria, nei casi più gravi insufficienza renale. Il decorso, generalmente a prognosi benigna, è di circa due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PATOLOGIA
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD – RNA

uremico-emolitica, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

uremico-emolitica, sindrome Malattia causata da un’infezione intestinale da ceppi di Escherichia coli produttori della tossina subtilasi (o Shiga-tossina). Il quadro clinico è caratterizzato dalla comparsa [...] di diarrea, anche emorragica, vomito e dolori addominali, cui seguono anemia emolitica, piastrinopenia e insufficienza renale acuta, che molto spesso richiede il ricorso alla dialisi. Colpisce in partic. modo gli anziani e i bambini, nei quali può ... Leggi Tutto

suffusione (o soffusione)

Dizionario di Medicina (2010)

suffusione (o soffusione) Soffusione, fuoriuscita di siero o di sangue da un distretto capillare di un tessuto, senza limiti netti di distribuzione nell’ambito del tessuto stesso. Solitamente si parla [...] di s. emorragica sottocutanea, per traumi o aumento della permeabilità capillare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
emorragìa
emorragia emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
emorràgico
emorragico emorràgico agg. [der. di emorragia; cfr. gr. αἱμορραγικός «soggetto a emorragia»] (pl. m. -ci). – Relativo a emorragia: manifestazioni e.; diatesi e., tendenza patologica a presentare manifestazioni emorragiche; febbri e. (dell’Argentina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali