• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [31]
Storia della medicina [9]
Biografie [8]
Patologia [7]
Anatomia [4]
Chirurgia [5]
Zoologia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Biologia [2]
Embriologia [2]

PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA (dal gr. πρωκτός "ano" e σκοπέω "guardo") Mario Donati È l'endoscopia rettocolica per mezzo di speciali strumenti, che permettono di rendersi conto de visu delle [...] di lesione infiammatoria retto-colica o si abbiano perdite di sangue dall'ano (troppo spesso attribuite senza indagine a presenza di emorroidi), ogni volta che si osservino, in individui adulti o vecchi, disturbi, che per la loro cronicità e la loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA (1)
Mostra Tutti

millefoglio

Dizionario di Medicina (2010)

millefoglio Pianta erbacea appartenente alla specie Achillea millefolium, della famiglia Asteracee, molto diffusa in tutte le regioni temperate.Tutte le parti della pianta (nome officinale Millefolii [...] , apigenina, derivati dell’azulene, flavonoidi (quercetina, rutina), tannini, terpinenolo, cineolo, ecc. È dotata di proprietà antispasmodiche, astringenti, cicatrizzanti, coleretiche; viene anche impiegata in preparati di uso topico nelle emorroidi. ... Leggi Tutto
TAGS: ASTERACEE – EMORROIDI – GLICOSIDI – AZULENE – TANNINI

rutina

Dizionario di Medicina (2010)

rutina Glicoside flavonoico derivato della quercetina (detto anche rutoside), presente nelle foglie di ruta, negli agrumi, nel grano saraceno e in altri vegetali. Per idrolisi dà quercetina e lo zucchero [...] il ferro, che così non può reagire con il perossido di idrogeno (H2O2) forman-do radicali liberi. La r. si usa in terapia per la sua capacit à di ridurre la fragi l i t à capi l lare (emato-mi, emorragie retiniche, porpore emorragiche, emorroidi). ... Leggi Tutto

WHITEHEAD, Walter

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITEHEAD, Walter Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 12 ottobre 1840 in Haslam Hey, presso Bury (Inghilterra), morto il 19 agosto 1913 a Colwyn Bay. Si laureò a Manchester nel 1867; fu chirurgo del [...] ricordiamo l'escissione della lingua con un taglio mediano (Brit. med. Journ., 1877), un metodo di operazione delle emorroidi (Brit. med. Journ., 1882), una modificazione della tracheotomia (Lancet, 1887); fu uno dei primi chirurghi inglesi, che ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] sullo stesso manoscritto (il Libro dei vasi di Zhangjiashan contiene un'altra versione di uno di essi), classificano le emorroidi come una condizione associata al vaso 'Grande yang' del piede, da trattare con la cauterizzazione del vaso stesso (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

GALLOZZI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLOZZI, Carlo Luigi Torraca Chirurgo, nato a Santa Maria Capua Vetere il 25 marzo 1820, morto a Napoli il 12 febbraio 1903. Allievo di Ippolito Nunziante e di Gennaro Galbiati, si laureò in Napoli [...] (1862) e di clinica chirurgica (1866-1903) nell'università di Napoli. Il 20 novembre 1891 fu nominato senatore. Valentissimo operatore, scrisse molto, specie di casistica clinica. Perfezionò la pinza del Langenbeck per l'operazione delle emorroidi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLOZZI, Carlo (1)
Mostra Tutti

criochirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

criochirurgia Metodica chirurgica che utilizza le basse temperature. Si usa per distruggere verruche o piccoli tumori facilmente raggiungibili (cutanei, mucosi, ecc.), e si basa sull’evaporazione rapida [...] al talamo), per l’enucleazione di cataratta e per angiomi cutanei. L’uso della c. è tuttora diffuso (ma meno praticato di un tempo) per ragadi anali ed emorroidi e per la distruzione di piccoli tumori viscerali (polmoni, apparato genitale femminile). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criochirurgia (1)
Mostra Tutti

retto

Enciclopedia on line

L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati. Anatomia comparata Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] di piccole cavità o seni venosi, detti gomitoli venosi emorroidari, la cui abnorme dilatazione dà luogo alle emorroidi. Dal plesso prendono origine le vene emorroidarie. Setto rettovaginale Robusto setto membranoso interposto tra il canale vaginale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PAVIMENTO PELVICO – INTESTINO, RETTO – INTESTINO CRASSO – COLITE ULCEROSA – ORIFIZIO ANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retto (3)
Mostra Tutti

DUPUYTREN, Guillaume, barone

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il più celebre chirurgo francese del principio del sec. XIX. Nato il 3 ottobre 1777 a Pierre-Buffière presso Limoges, morì a Parigi l'8 febbraio 1835. Nel 1802 era chirurgo all'Hôtel-Dieu, dove nel [...] , per la litotomia perineale, per la cura dell'ano artificiale con speciale enterotomo, per la cura del varicocele, delle emorroidi, per le amputazioni, ecc. La legatura delle grandi arterie fu da lui largamente praticata. Portano tuttora il suo nome ... Leggi Tutto
TAGS: LABBRO LEPORINO – RADIOTERAPIA – VARICOCELE – APONEUROSI – EMORROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPUYTREN, Guillaume, barone (2)
Mostra Tutti

proctorragia

Dizionario di Medicina (2010)

proctorragia Emissione di sangue dal retto (detta anche rettoragia); si distingue dalla melena perché ha colore rosso vivo, derivando dall’intestino e non dalle parti alte del tubo digerente. La p. è [...] da una patologia superiore al retto. Eziologia Le cause possono essere diverse. Varici dei vari tratti del colon, comprese le emorroidi, sono la causa più frequente. Una colite ischemica può provocare p.: la sede più frequente è la flessura splenica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
emorròidi
emorroidi emorròidi s. f. pl. [dal lat. tardo haemorrhois -rhoĭdis, gr. αἱμορροΐς -ίδος, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥέω «scorrere»]. – In medicina, dilatazione varicosa delle vene emorroidarie, con formazione di noduli di varia grandezza,...
emorroidàrio
emorroidario emorroidàrio agg. e s. m. [der. di emorroidi]. – 1. agg. a. In patologia, relativo alle emorroidi: trombosi e.; sanguinamento emorroidario. b. In anatomia, detto di formazione, vascolare o nervosa, che si ramifica nelle pareti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali