TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] lievi perdite di sangue rutilante nella defecazione; e il medico - specie se l'ammalato è, o è stato, sofferente di emorroidi - pensa a questa affezione come causa di tutti i disturbi. Per la diagnosi precoce è da tener presente: in individui sulla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] respiro, naso, polmoni, bile; si presta inoltre attenzione al "grande dolore" (malinconia), ai problemi dell'ano (comprese le emorroidi) e dei piedi. Una parte riguardante le coliche è inaspettatamente interrotta da una ricetta contro le coliche dei ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] del colon. Nella fase palpatoria possono essere apprezzate masse e distensione addominale; nella fase ispettiva, fistole, emorroidi; nella fase auscultatoria, alterazioni della peristalsi. Inoltre l'esame obiettivo si avvale di un'altra importante ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 'insegnamento, dal momento che illustrano le cure di una ferita alla testa, inalazioni di erbe calmanti, un'operazione di emorroidi, un intervento di cataratta, l'ablazione dei polipi del naso, e altre terapie. Gli esempi sono numerosi; ci limitiamo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] , resta un solo manoscritto. Infine, furono tradotte alcune monografie di Maimonide, quali la Risāla fī 'l-bawāsīr (Epistola sulle emorroidi), di cui esiste una traduzione ebraica anonima; la Maqāla fī 'l-ǧimā῾ (Trattato sul coito), che fu volta in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] femore (è descritta una forma di paralisi sconosciuta, secondo Ibn al-Munḏir, fino ad allora ai veterinari); del retto (emorroidi); degli organi sessuali; della mammella; della coda, dei lombi, della schiena, dei fianchi, del ventre e dell'ombelico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] in 25 capitoli, di cui il ventesimo è dedicato alla dietetica. Nel Maqāla fī 'l-bawāsīr (Trattato sulle emorroidi), suddiviso in 7 capitoli, Maimonide offre alcune raccomandazioni di carattere dietetico (alimenti proibiti e consigliati in presenza di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] , purifica le vene durante le mestruazioni, è utile per lo stomaco, per gli intestini, per l'ano in caso di emorroidi e libera dai vermi). Dopo le resine sono esaminate tutte le specie di piante medicinali, senza un ordine apparente: gli estratti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] quali malinconia, spavento, sangue dall'intestino, febbri, dispiacere, caduta della mandibola, scrofola, letargia, fegato ingrossato, emorroidi, pianeta, porpora, mal di gola, vomito dagli intestini, eccessi e vermi.
Le tecniche terapeutiche e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Stahl spregiò l'anatomia e la fisiologia, negò l'utilità del chinino e dell'oppio e affermò la grande importanza delle emorroidi ritenendo che il flusso di sangue sia un fatto indispensabile per la salute. Ciò nondimeno gli spetta il merito di avere ...
Leggi Tutto
emorroidi
emorròidi s. f. pl. [dal lat. tardo haemorrhois -rhoĭdis, gr. αἱμορροΐς -ίδος, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥέω «scorrere»]. – In medicina, dilatazione varicosa delle vene emorroidarie, con formazione di noduli di varia grandezza,...
emorroidario
emorroidàrio agg. e s. m. [der. di emorroidi]. – 1. agg. a. In patologia, relativo alle emorroidi: trombosi e.; sanguinamento emorroidario. b. In anatomia, detto di formazione, vascolare o nervosa, che si ramifica nelle pareti...