Pigmento contenente ferro, costituito da aggregati di molecole di ferritina e altri elementi strutturali. Si trova nel fegato, nella milza e nel midollo osseo. Aumenta in numerose condizioni patologiche (anemia perniciosa, altre anemie, infezioni, cirrosi epatica, uremia ecc.) e dopo ripetute trasfusioni.
L’eliminazione di e., con le urine, è un fenomeno, di significato patologico, noto come emosiderinuria ...
Leggi Tutto
emosiderosi
Presenza di emosiderina che si può avere in condizioni fisiologiche in alcuni tessuti, per es., negli organi emopoietici, oppure in condizioni morbose per malattie che esaltano la distruzione [...] di globuli rossi. L’emosiderina si trova anche nei tessuti sede di emorragia, dopo un certo tempo dall’avvenuto stravaso sanguigno. Se l’e. è intensa, gli organi contenenti il pigmento possono assumere un colore rugginoso. ...
Leggi Tutto
xantofibroma Fibroma cutaneo caratterizzato istologicamente da una notevole componente di cellule istiocitarie contenenti emosiderina: si presenta come una piccola tumefazione di colorito giallastro. ...
Leggi Tutto
MELANODERMIA (dal gr. μέλας "nero" e δέρμα "pelle")
Antonio Gasbarrini
Sorta di colorazione bruna della pelle, dovuta a deposizione nell'epidermide e nel derma d'un pigmento speciale, che a volte contiene [...] nell'argirosi, invece, il colorito tende all'azzurro. La genesi del pigmento è oscura. Dal sangue proverrebbe l'emosiderina; la melanina sarebbe invece, secondo alcuni, un prodotto di ossidazione del pirrolo. Secondo altri, avrebbe rapporti genetici ...
Leggi Tutto
siderosi In patologia, pigmentazione, per lo più a tonalità ocracea, di un organo o tessuto dovuta a deposizione di ferro. Con criterio soprattutto topografico si distinguono varie forme: nella s. corneale [...] ha sede di elezione agli arti inferiori, la cute dei quali si presenta irregolarmente pigmentata per deposizione di emosiderina; la s. epatica è dovuta ad accumulo del medesimo pigmento nel parenchima del fegato, nel corso di malattie accompagnate ...
Leggi Tutto
Majocchi, Domenico
Dermatologo (Roccalvecce, Roma, 1849 - Bologna 1929). Prof. nell’univ. di Bologna; autore di memorie scientifiche di dermosifilografia e di storia della medicina. Malattia di M. o [...] purpura annularis teleangiectodes: patologia cutanea caratterizzata da macchie purpuriche o petecchie, con depositi di emosiderina, negli arti inferiori di adolescenti maschi. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] con una α-globulina dando origine alla transferrina e sotto questa forma è trasportato ai tessuti, dove è fissato all’emosiderina che funge da proteina-deposito.
Per lo studio del metabolismo del f. attualmente si fa uso di un isotopo radioattivo ...
Leggi Tutto
RECKLINGHAUSEN, Friedrich Daniel
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato il 2 dicembre 1833 a Gütersloh (Vestfalia), morto a Strasburgo il 28 agosto 1910. Si laureò a Berlino nel 1855 e fu assistente [...] , XXV, p. 715), l'emocromatosi (malattia caratterizzata dalla pigmentazione della pelle e dei visceri con emosiderina ed emofucsina: diabete bronzino). Nello studio dell'acromegalia chiamò pachiacria il complesso delle caratteristiche deformazioni ...
Leggi Tutto
Significa raccolta di sangue nella cavità d'un'articolazione: l'emorragia s'arresta quando la cavità sia ripiena e distesa; la capsula articolare non va incontro a rotture. Il sangue stravasato in piccola [...] fluido. Come residuo dell'emartro la membrana sinoviale presenta pigmentazioni gialle o brunicce, dovute al depositarsi dell'emosiderina. L'emartro appena formatosi è riconoscibile per la forma che assume l'articolazione per effetto della raccolta ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] trovano nella mioglobina, in diversi enzimi e nella transferrina, la proteina di trasporto del ferro. La ferritina e l'emosiderina sono le molecole organiche deputate al suo deposito; la ferritina è una proteina globulare, il cui nucleo centrale può ...
Leggi Tutto
emosiderina
s. f. [comp. di emo- e del gr. σίδηρος «ferro», col suff. -ina]. – In biochimica, proteina legata a ferro, che costituisce, con la ferritina, la principale forma di deposito del ferro nei tessuti: risulta da un’aggregazione di...
siderosi
sideròṡi s. f. [der. di sidero-, col suff. medico -osi]. – In medicina, pigmentazione, per lo più a tonalità ocracea, di un organo o di un tessuto, dovuta a deposizione di materiale ferruginoso: s. corneale, dovuta a emosiderina o...