pigmentazione
Colorazione della cute, degli occhi, dei capelli e delle mucose, diversa a seconda del gruppo etnico o della costituzione individuale, e che varia anche, nel singolo individuo, in rapporto [...] le mucose nel morbo di Addison; ecc. Fra i pigmenti endogeni vi sono l’emoglobina e i suoi prodotti di degradazione (emosiderina, bilirubina), quelli di derivazione lipidica ( lipofuscina) e la melanina, che può provocare p. al di là dell’azione dei ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] dei globuli rossi s'è potuto dimostrare la formazione della melanina (che non dà la reazione del ferro) e l'emosiderina; e che ambedue i pigmenti, accumulandosi nei capillari del cervello, vi determinano alterazioni nutritive e tossiche che sono la ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] delle ossa, che insorgono per lo più in seguito a fenomeni emorragici e sono caratterizzate da infiltrazione di emosiderina: macroscopicamente appaiono come noduli scuri, di color marrone, che vengono denominati tumori bruni delle ossa e sono ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] propria della pelle, rappresentata dalla melanina; in condizioni patologiche possono depositarsi nella c. altri pigmenti (emosiderina, pigmento malarico, ecc).
Medicina
La proprietà della c. di reagire, con fenomeni infiammatori circoscritti, al ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] più grave, costante fino all'esito letale, della malattia è rappresentato dalla eliminazione con le urine di emosiderina, onde propose di denominarla "anemia emolitica con emosiderinuria perpetua" (Anemia emolitica con emosiderinuria perpetua, ibid ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] reticolo-endoteliale) rappresenta un organo di deposito di varie sostanze granulari e vi si possono trovare pigmenti endogeni (emosiderina e melanina), o esogeni (carbone), globuli rossi e bianchi, batterî, ecc.; oltre a ciò per la sua contrattilità ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] pilorica, la quale assume un colorito ardesiaco. Si tratta di deposizione nella mucosa e nella sottomucosa di granuli di emosiderina.
Nello stomaco sono molto frequenti i processi ulcerativi. Oltre alle erosioni emorragiche di cui si è già parlato ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] di fuori della cellula e sono poi assorbite; nelle cellule vegetali la xantofilla e la carotina; nei macrofagi l'emosiderina. Altri pigmenti sono veramente autogeni, si formamo per attività metabolica specifica della cellula: per esempio il pigmento ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] nero, si ritrova nei visceri dei malarici, come il fegato, la milza, il midollo delle ossa, un pigmento ocraceo, identico all'emosiderina, che dà quindi la reazione del ferro e che procede dal disfacimento dei globuli rossi ottonati e dall'emoglobina ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] .
L'emocromatosi primitiva è legata a un eccessivo assorbimento di ferro intestinale che comporta deposizione nei tessuti di emosiderina, complesso ferro-proteico che provoca danni al fegato, al pancreas, al cuore. Nella malattia avanzata e non ...
Leggi Tutto
emosiderina
s. f. [comp. di emo- e del gr. σίδηρος «ferro», col suff. -ina]. – In biochimica, proteina legata a ferro, che costituisce, con la ferritina, la principale forma di deposito del ferro nei tessuti: risulta da un’aggregazione di...
siderosi
sideròṡi s. f. [der. di sidero-, col suff. medico -osi]. – In medicina, pigmentazione, per lo più a tonalità ocracea, di un organo o di un tessuto, dovuta a deposizione di materiale ferruginoso: s. corneale, dovuta a emosiderina o...