paragonimiasi
Infestazione parassitaria causata da vermi platelminti del genere Paragonimus. La localizzazione del parassita è prevalentemente polmonare. La p. è diffusa soprattutto in Asia, ma anche [...] toracico, versamento pleurico) o cronico (da 2 fino a 20 anni, con tosse secca, espettorato giallo-bruno, emottisi, dispnea, polmonite). Altre localizzaioni del parassita sono quelle encefalica e addominale. La diagnosi si basa sulla ricerca delle ...
Leggi Tutto
Geologia
Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. Il termine è usato specialmente in geografia fisica per indicare ogni concamerazione esistente nel suolo roccioso, [...] dilatati, aneurismatici (cosiddetti aneurismi di Rasmussen), o usurati dal processo tubercolare: la loro rottura provoca le emottisi, sintomo frequente della tubercolosi cavitaria.
C. bronchiettasica Cavità che si forma per dilatazione e usura delle ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; [...] 'ultimo circolo di parnassiani, stretto intorno a Heredia. Ma dopo varie esperienze (viaggi nell'Africa del Nord e in Italia, emottisi, amicizie con il pittore P. Laurens e con O. Wilde, infine il matrimonio con la cugina Madeleine Rondeaux, nel 1895 ...
Leggi Tutto
È costituito dai materiali espulsi dalle vie aeree superiori mediante la tosse o il raschiamento; l'espettorazione è uno dei sintomi più banali delle affezioni dell'apparato respiratorio. Derivante da [...] distinguono espettorazioni mucose (bronchiti acute all'inizio), mucopurulente (bronchiti croniche), purulente, sierose (edema polmonare) emorragiche (v. emottisi). Il colorito dello sputo spesso è in rapporto al suo contenuto in sangue che può venir ...
Leggi Tutto
. È uno degli alcaloidi più importanti della ipecacuana (v. ipecacuana), di cui è officinale la radice. Oltre l'emetina, contenutavi nella quantità di circa l'1% e isolata per la prima volta nel 1817 da [...] ed endovenose (da. gr. 0,03 a 0,08). L'ipecacuana e l'emetina sono anche usate contro la piorrea alveolare, l'emottisi, e in genere nelle emorragie degli organi interni: il meccanismo d'azione non è ancora ben precisato ma è forse da mettersi, almeno ...
Leggi Tutto
echinococcosi
Malattia provocata dalla tenia echinococco nella sua fase cistica larvale (cisti idatidea).
Ciclo idatideo
Gli embrioni, resisi liberi nell’intestino umano dalle uova pervenute con l’acqua [...] ne costituisce la terapia radicale. Nelle localizzazioni polmonari si hanno sintomi respiratori vari e, fra l’altro, spesso emottisi.
Diagnosi
La presenza di una cisti d’echinococco è confermata dall’esame radiologico, da ecografia e TAC , e ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] un tendine; per quelli duri (cancri) il cauterio. Ricorda le epistassi e il diverso valore semeiologico, distinguendole dalle emottisi; conosce ì bronchi e il loro modo di attacco ai polmoni. Dà nozioni terapeutiche per le varie infiammazioni della ...
Leggi Tutto
WERLHOF, Paul Gottlieb
Arturo Castiglioni
Agostino Palmerini
Medico, nato a Helmstädt il 24 marzo 1699, morto a Hannover il 26 luglio 1767. Studiò nella sua città natale dov'ebbe la laurea e si stabilì [...] emorragiche anche per traumi minimi. Più gravi sono i fenomeni a carico delle mucose (epistassi, metrorragie, emottisi, ematurie). Il sangue presenta le caratteristiche di un'anemia ipocromica con scarsi indizî di rigenerazione emopoietica, con ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] la tosse, di abbondante escreto mucopurulento. L’evoluzione spontanea è verso la cronicizzazione o una delle complicazioni (emottisi, ascessi cerebrali, flemmone pleurico ecc.). La cura iniziale è medica (chemioterapica e antibiotica); quando si sia ...
Leggi Tutto
Espressione etimologicamente impropria, che meglio sarebbe sostituire con quella d'iposistolia, con la quale si designa uno stato di debolezza del cuore, che ne diminuisce la capacità di lavoro e lo rende [...] con cianosi, turgore delle vene, disturbi circolatorî del polmone, con espettorazione emorragica e spesso vera e propria emottisi per formazione d'infarti. Il cuore è aumentato nel suo diametro trasverso per dilatazione della cavità ventricolare ...
Leggi Tutto
emottisi
emottiṡi (ant. emottiṡìa, pop. emotiṡi) s. f. [dal gr. tardo αἱμόπτυσις, comp. di αἷμα «sangue» e πτύσις «lo sputare»; il raccostamento pop. del secondo elemento a tisi ha dato luogo alla variante emotisi]. – Emissione di sangue per...
emoftoe
emòftoe s. f. [comp. di emo- e del gr. ϕϑόη «consunzione», sostituito al secondo elemento di emottisi (v.), inteso come der. del gr. ϕϑίσις «consunzione»]. – Sinon. dotto di emottisi.