Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] il singolo personaggio perde la centralità. Fondamentale il complesso lavoro effettuato sulla colonna sonora intesa come specchio di emozioni momentanee, ma anche teso a evidenziare le potenzialità del suono per sfruttare l'ambiguità della sua natura ...
Leggi Tutto
Invasion of the Body Snatchers
Andrea Meneghelli
(USA 1956, L'invasione degli ultracorpi, 80m); regia: Don Siegel; produzione: Walter Wanger per Allied Artists; soggetto: dal romanzo The Body Snatchers [...] baccelli extraterrestri che, approfittando del sonno dei cittadini, ne assumono le sembianze, senza conservare per nulla le emozioni individuali. Dallo studio di Miles, il dottore e Becky osservano i camion carichi di baccello: ormai Santa Mira ...
Leggi Tutto
bocca
Geni Valle
Un organo per nutrirsi, respirare ed emettere suoni
La bocca è la prima parte dell'apparato digerente, il sistema del nostro corpo incaricato della nutrizione. Insieme ad altri organi, [...] che ricordano come la bocca abbia un ruolo importante nella mimica del volto per esprimere stati d'animo ed emozioni. Per esempio: a bocca aperta (stupore), storcere la bocca (disgusto o disapprovazione), a bocca asciutta (delusione). Tra i tanti ...
Leggi Tutto
fauves
Eugenia Querci
La forza del colore
Come rappresentare in un quadro i colori di un paesaggio, di una figura umana, di una scena reale? Gli artisti fauves risponderebbero che non bisogna scegliere [...] forma in Germania un altro gruppo di artisti, Die Brücke ("Il ponte"): in comune c'è l'esigenza di manifestare emozioni e stati d'animo attraverso un disegno irregolare e l'uso di colori aggressivi. Tuttavia i quadri tedeschi, definiti espressionisti ...
Leggi Tutto
Vorpsi, Ornela
Vorpsi, Ornela. ‒ Scrittrice, fotografa, pittrice e videoartista albanese naturalizzata francese (n. Tirana 1968). Ha studiato belle arti in Albania, poi, dal 1991, all’Accademia di Brera [...] stessa inguaribile nostalgia, ritratti balcanici schizzati con una scrittura lieve e scorrevole, intenta a catturare volti, emozioni e soprattutto smarrimenti di persone divenute straniere persino in patria. Ancora la tragicommedia di chi si sente ...
Leggi Tutto
In psicologia, complesso degli atteggiamenti (consci e inconsci) dell’analista nei confronti del paziente. Stando alla visione del c. espressa, per es., da H.F. Searles (Countertransference and related [...] l’indirizzo di M. Klein (P. Heimann, W. Bion ecc.), i quali tendono a sottolineare il contenuto conoscitivo delle emozioni suscitate nell’analista dal rapporto con il paziente, e il concetto di identificazione (➔) proiettiva, che tende a rendere l ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Ad
Giovanna Casadei
Pittore nordamericano, nato a Buffalo (New York) il 24 dicembre 1913, e morto a New York il 30 agosto 1967. Dopo aver studiato alla Columbia University dove seguì ì corsi [...] più "pura" la sua pittura, decantandola non solo da qualsiasi aggancio con la realtà ma anche da effimere e facili emozioni, smussando i contrasti cromatici fino a giungere ai suoi "assoluti" dipinti neri che nella purezza, impersonalità ed esattezza ...
Leggi Tutto
REGALIA, Ettore
Gioacchino Sera
Paleontologo, psicologo, antropologo, nato a Parma il 6 giugno 1842, morto a Genova l'11 dicembre 1914. Iniziati gli studî matematici, li dovette interrompere per impiegarsi [...] psicologia. In quest'ultimo il R. dimostrò meglio la sua originalità di pensiero, con indagini sulla natura dei sentimenti, delle emozioni e sui rapporti fra dolore e azione.
Bibl.: N. Puccioni, in Gli scienziati italiani di A. Mieli, I, i, Roma ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] e circolari: anche un rito collettivo, per quanto orchestrato in modo verticistico e intriso di sentimenti, emozioni e valori condivisi, si apre a numerose possibilità interpretative, a forme di adattamento e folclorizzazione, di vernacolarizzazione ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] che nelle favelas brasiliane i genitori sono così avvezzi alla morte dei figli che esternamente non manifestano alcuna emozione, e forse non ne provano affatto. La manifestazione pubblica del dolore per contro può essere organizzata secondo schemi ...
Leggi Tutto
emozionabile
emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.