TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] , percorre e osserva l'alternarsi di pieni e di vuoti e in essi esperisce il proprio tempo e le proprie emozioni. Come accade in ogni rapporto tra osservatore e fenomeno osservato, essi s'influenzano e si modificano reciprocamente; da questo rapporto ...
Leggi Tutto
TEMPERAMENTO (lat. temperamentum "giusta proporzione di cose mescolate"; da tempero "mescolo in misura conveniente i componenti, per es., di una bevanda, riducendola a un giusto grado di temperatura, di [...] o sgradite. Questa componente sentimentale della nostra psiche, con relative ripercussioni emotive nella sfera della vita vegetativa (emozioni); con gli affetti e le passioni che muove; ed essendo in tutto ciò potentemente influenzata da tendenze o ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] innata per le sfaccettature delle parole, un'arte del racconto che mette sempre in primo piano i sentimenti e le emozioni, fanno prevedere per Werner una carriera letteraria non dissimile, sul piano internazionale, da quelle di Frisch o di Dürrenmatt ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] , sono egualmente implicati nella scrittura e pertanto confluiscono in essa tanto i nostri aspetti razionali quanto le nostre emozioni e i moti inconsci.
Lo scrivere è inoltre il derivato di un apprendimento motorio e di una maturazione intellettiva ...
Leggi Tutto
intelligenza
Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] e il suo benessere. Il livello della scelta motivazionale è importante anche perché è a questo livello che agiscono le emozioni (➔), ossia gli stati del corpo (e in partic. delle interazioni tra cervello e altri organi e sistemi interni), che ...
Leggi Tutto
comunità
Stefano De Luca
Insieme di persone unite da vincoli di appartenenza
Il termine comunità ha due significati prevalenti. Il primo, legato alla critica romantica della società moderna, indica [...] membri relazioni soltanto esterne, fondate sull'interesse e su obiettivi specifici, la comunità è un'unità vivente di sentimenti, emozioni e idee, che stabilisce tra i suoi membri un legame profondo e intimo. Esempi di legame comunitario sono, per ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] cosciente e la coscienza attiva che le rende componenti del sistema TRC in senso lato, con i segnali affettivi e le emozioni che si scaricano su di loro, pur senza alcuna influenza reciproca diretta e, quindi, con scarso controllo da parte dei moduli ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] anni e in molti casi non se ne conosce neppure l'origine; esse vengono mostrate col preciso scopo di suscitare emozioni e sensazioni di dolore. In realtà, oggi nella sperimentazione animale vengono prese tutte le precauzioni possibili per evitare la ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] in simpatia, senza tuttavia riuscire a convincerlo a laurearsi. Nel 1928 si spostò a Parigi, in rottura con il padre. Cercava emozioni forti. Si procurò piccole parti a teatro, ma l’anno dopo a Berlino, recitando al Lessing Theater, si infilò pure in ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] del monte Calvo, seguita spesso da sovrabbondanti considerazioni storiche e antiquarie, nella cornice di un racconto inutilmente ricercato delle proprie emozioni. Fu poi la volta del resoconto di una Gita da Roma a Porto d'Anzio a Nettuno e ad Astura ...
Leggi Tutto
emozionabile
emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.