sonno
Chiara Braschi
Disturbi del sonno
Esistono numerosi disturbi del sonno, dei quali alcuni derivati da altre patologie che interessano la veglia ma che si ripercuotono anche sulle fasi di riposo [...] in molti individui, da cataplessia (completa o parziale perdita del tono muscolare, senza perdita di coscienza) indotta da emozioni forti, come la rabbia o il riso. Altri sintomi della patologia includono frequenti risvegli notturni e una latenza di ...
Leggi Tutto
DOMENIGHINI, Francesco
Luciano Anelli
Nacque a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone in una forneria; nel capoluogo camuno frequentò il pittore bergamasco Giuseppe Rota, che dipingeva [...] è riccamente documentato da un Diario (conservato a Brescia, presso gli eredi) sul quale l'artista annotò, insieme con le proprie emozioni, i lavori eseguiti, che tuttavia sono andati in gran parte distrutti (Begni Redona, 1985, p. 201). Di essi dà ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Patologia degenerativa cronica del sistema nervoso centrale (➔ neurodegenerazione), che si manifesta clinicamente di solito tra i 55 e i 65 anni e si caratterizza per la presenza [...] è presente nelle fasi di riposo e ha una frequenza compresa tra i 4 e i 6 Hz. Il tremore è accentuato dalle emozioni, mentre si attenua o scompare con il movimento volontario e nel sonno. A queste manifestazioni cliniche, le più note e tipiche della ...
Leggi Tutto
arousal
Stato generale di attivazione e reattività del sistema nervoso, in risposta a stimoli interni (soggettivi) o esterni (ambientali e sociali). Esso è attribuibile all’influenza della formazione [...] hanno un livello minore di arousal e cercano di elevarlo mediante la ricerca di stimoli eccitanti di varia natura. Le emozioni e i sentimenti, secondo alcuni autori, sono legati a un innalzamento del livello di arousal e sollecitano un comportamento ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] la fonte dell’immaginario collettivo e individuale, sempre più fondato su immagini e suoni, e sempre più incline ai sentimenti e alle emozioni.
Storia della t. italiana
Dagli inizi agli anni 1970. La TV nacque in Italia nel gennaio del 1954 dopo un ...
Leggi Tutto
GUANCIA (dal longob. wanka; lat. gena; fr. joue; sp. mejilla; ted. Wange; ingl. cheek)
Gaetano PARLAVECCHIO
Giulio CHIARUGI
Nel linguaggio comune per guancia o gota s'intende ciascuna delle parti laterali [...] dei peli della barba; è molto vascolarizzata: è la regione nella quale più spesso e più facilmente si produce nelle emozioni il rossore. Variabile assai è la quantità dell'adipe nel tessuto sottocutaneo; in soggetti grassi vi può penetrare dal di ...
Leggi Tutto
Nato, probabilmente in Neustria, di nobile famiglia franca dopo la metà del sec. VIII, morto nell'anno stesso di Carlo Magno (814), di cui era stato consigliere ed amico. Ebbe da lui, quantunque laico, [...] attribuire l'importantissimo frammento epico Karolus Magnus et Leo papa, ove le meraviglie della "seconda Roma", Aquisgrana, e le emozioni delle regali cacce, e le sventure del pontefice, e il suo incontro col re a Paderborn (799) sono rappresentati ...
Leggi Tutto
infanzia
Periodo di vita di una persona che va dalla nascita all’incirca ai 10 anni. In alcuni contesti il termine può genericamente riferirsi a una persona che non ha ancora raggiunto la pubertà. Il [...] , digestione), localizzate posteriormente nell’encefalo, maturano per prime; quelle delle funzioni di ordine superiore (emozioni, attenzione, regolazione degli impulsi), localizzate nei lobi frontali, maturano per ultime. La corteccia visiva ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] sentimenti personali, e le immagini del paziente sono state ridotte ai suoi sentimenti. Hillman, in due libri dedicati all'emozione e al sentimento (v. Hillman, 1960 e 1971), ha intrapreso una differenziata analisi fenomenologica dei concetti e delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] sue Rime è, appunto, costituito da "giovenili et imperfette fatiche" - a fissare in versi non privi di sostenutezza e decoro emozioni e riflessioni svolte con movenze di contenuto e di forma riconducibili all'esempio di Celio Magno, il più autorevole ...
Leggi Tutto
emozionabile
emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.