CIARDO, Vincenzo
Lucio Galante
Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] ottocenteschi per ciò che riguardava innan itutto i problemi della luce e del vero; modernità sjtemperata. nelle facili emozioni che la realtà spettacolare poteva procurargli (Campagna del Salento, 1926, firmato, ill. in Arte mod. in Italia..., 1967 ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] di calma. Ogni colore è associato dal grande artista al suono di uno strumento musicale. Con questa ricerca sulle emozioni, Kandinskij vuole risvegliare nel mondo una nuova spiritualità, dopo un lungo periodo di attaccamento alle cose materiali, e a ...
Leggi Tutto
intuizione
Francesca Martini
Conoscere le cose senza dover ricorrere al ragionamento
Il termine intuizione deriva dal latino tardo intuitio; il verbo intueri ha il significato letterale di "osservare [...] ", "coinvolgimento affettivo". È proprio attraverso un processo di comprensione razionale di sé stessi, insieme all'affiorare delle emozioni e dei ricordi inconsci, che la cura psicoanalitica può avere buon esito. La mancanza di insight può diventare ...
Leggi Tutto
Voi, donne, che pietoso atto mostrate
Eugenio Chiarini
Come il sonetto Onde venite voi così pensose (Rime LXX) è una redazione secondaria, alquanto imperfetta, di Voi che portate la sembianza umile [...] rilevare, per tutti questi sonetti, che D. e i contemporanei erano soliti istituire una netta distinzione tra emozioni interne (angoscia, dolore, disire, allegranza, gioia) e loro effetti esteriori e visibili (piangere, sospirare, smorire, cangiarsi ...
Leggi Tutto
suicidio
Atto di togliersi deliberatamente la vita. Si tratta di un gesto osservabile solo nella razza umana sebbene siano presenti nel regno animale comportamenti assimilabili. È descritto pressoché [...] punti di riferimento. Si sente angosciato, inaiutabile, frustrato, senza aspettative per il futuro. Questa miscela di emozioni diviene esplosiva quando il s., per risolvere tale sofferenza estrema, appare la migliore soluzione. Nella trattazione del ...
Leggi Tutto
faccina
s. f. In informatica, modalità di visualizzazione grafica, rappresentabile mediante una sequenza di caratteri alfanumerici o grafici, che esprime uno specifico stato emotivo dell’utente.
• Gli [...] , l’invidia per chi ha successo, la gelosia di mariti, mogli, amanti, la paura davanti a certe notizie, oltre ad emozioni costruite da piccoli gruppi che mobilitano i loro fans in favore, poniamo, del rifiuto dei vaccini o dell’esaltazione di un ...
Leggi Tutto
transmediale
agg. Che supera i limiti intrinseci al mezzo di rappresentazione e di comunicazione utilizzato.
• Certo, le nuove tecnologie, la Rete, i nuovi linguaggi, le modalità di ricezione mai sperimentate [...] creativi ‒ spiega la regista Eleonora Papapietro ‒ suono, corpo, luce, scenografia, regia e fotografia per raccontare emozioni umane. L’obiettivo è emozionare portando il pubblico alla scoperta di un viaggio interiore fatto di oscurità e luce, con ...
Leggi Tutto
pseudobulbare, sindrome
Deficit diffuso della motilità volontaria del distretto cranico, che non deriva da una lesione dei diversi nuclei dei nervi cranici nel bulbo, ma da un deficit delle efferenze [...] è il frequente racconto da parte del paziente di avere degli episodi di simil pianto (o simil riso), senza avere emozioni vere: infatti un minimo stimolo causa attivazione muscolare perché manca un controllo inibitorio corticale. Nella sindrome p. si ...
Leggi Tutto
Comencini, Francesca
Comencini, Francesca. – Regista e sceneggiatrice (n. Roma 1961). Figlia di Luigi Comencini, esordisce nel 1984 con Pianoforte, premio De Sica al Festival di Venezia. Dopo diversi [...] palpitazione ogni momento della sua piccola nata al sesto mese, in lotta tra la vita e la morte. Profondamente ispirato e ancora una volta ricco di emozioni e di sentimenti, il film vincerà, tra l’altro, il premio Pasinetti al Festival di Venezia. ...
Leggi Tutto
SUGGESTIONE
Ernesto LUGARO
Emilio SERVADIO
. Influenza esercitata da una persona su di un'altra e che vale a suscitare idee, convinzioni, sentimenti, propositi, azioni. Nella vita di tutti i giorni [...] il massimo successo se la critica è messa fuori di combattimento dalla mancanza di ferme persuazioni, dal destarsi delle emozioni o dall'influenza di sentimenti mistici che, o veglino o dormano, sono assai radicati negli uomini. Così avviene che ...
Leggi Tutto
emozionabile
emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.