cine-anguria
(cineanguria), s. f. (scherz. iron.) Il film dell’estate.
• È il canovaccio di «Corazones de mujer» di Davide Sordella e del toscano Pablo Benedetti che, dopo il bel successo ottenuto all’ultimo [...] erano le mogli senza i mariti; ora arrivano insieme nei weekend, per poco tempo e stressati». A farci rivivere le antiche emozioni, e a conferma che non ci sono più, ci provano da qualche stagione le «cineangurie» (i cinepanettoni estivi). (Francesco ...
Leggi Tutto
medicina comportamentale
Simona Argentieri
Disciplina nata negli Stati Uniti verso la metà degli anni Settanta del 20° sec., basata sull’osservazione che il rischio di contrarre malattie fisiche diminuisce [...] intervento clinico consiste perciò in una consulenza psicologica che, a fianco degli opportuni presidi medicochirurgici, aiuta il paziente a modificare pensieri, emozioni e stili di vita correlati all’insorgenza e al mantenimento del disturbo fisico. ...
Leggi Tutto
ippocampo
Struttura cerebrale presente nel lobo temporale mediale del cervello dei Mammiferi. Esso contiene sottoregioni con confini anatomici ben definiti, le regioni CA (Cornus Ammonis), che mostrano [...] , mentre sono normalmente capaci di memoria retrograda. Ovvero, ricordano normalmente eventi lontani nel tempo mentre dimenticano qualunque esperienza immediata pochi minuti dopo averla vissuta. (*) → Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni ...
Leggi Tutto
ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo
Onorino BALDUZZI
Leonardo ALESTRA
Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] , invece, si presenta come un'esplosione di atti disordinati e convulsi e insorge per lo più in seguito a una forte emozione. Dopo una fase preliminare in cui avverte senso di angoscia, l'ammalato d'un tratto "rovescia il capo all'indietro, inarca ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Ironica e finto ingenua, V. Lamarque (n. 1946) allontana nella favola un mondo di pene anche profonde, oltre che di delicate emozioni (da L'amore mio è buonissimo, 1978, a Una quieta polvere, 1996). In C. Viviani (n. 1947) lo sperimentalismo verbale ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] attacchi, "parossistica"; e in quest'ultimo caso può insorgere dopo una causa occasionale, come uno sforzo, anche piccolo, o un'emozione, e può avere una durata assai variabile, da qualche minuto a qualche ora o a qualche giorno. Talvolta si tratta ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] quelle che hanno più successo e soddisfano maggiormente i visitatori sono comunque quelle che narrano storie e insegnano attraverso le emozioni. Lo si può capire anche dal successo che riscuotono le mostre che nei titoli e nel percorso raccontano le ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] of a confession (1833), in mille versi, nei quali l'influsso shelleyano è chiaramente visibile, esprime il conflitto di emozioni e pensieri che affronta un poeta cosciente di sé sulla soglia della vita. L'opera è incoerente e inconcludente sebbene ...
Leggi Tutto
PATER, Walter Horatio
Mario Praz
Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] il P. illustrava il suo ideale di vita: un epicureismo intento non a esperienze comode e godimenti di facile accesso, ma alle emozioni profonde e nobili di una vita che doveva mirare a essere essa stessa un capolavoro non meno perfetto di un'opera d ...
Leggi Tutto
WENDERS, Wilhelm, detto Wim
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Dopo aver studiato medicina e filosofia, si dedicò, a Parigi, alla pittura e, a Monaco, [...] Im Lauf der Zeit (Nel corso del tempo, 1975) in testi di base, in passaggi obbligati per una crescita delle emozioni, per uno svelamento delle passioni narrative. W. denuncerà poi di nutrire la stessa predilezione per il cinema hollywoodiano di tanti ...
Leggi Tutto
emozionabile
emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.