Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alla collaborazione con Calzabigi, Gluck dà attuazione a quella riforma dell’opera [...] in musica. Calzabigi propugna una poesia sfrondata da ogni elemento decorativo o accessorio, capace di suscitare forti emozioni nel compositore e negli spettatori.
I presupposti teorici della collaborazione di Gluck e Calzabigi sono enunciati nelle ...
Leggi Tutto
I complimenti sono atti linguistici con cui il parlante esprime ammirazione ed elogio nei confronti del destinatario, valutandone positivamente l’aspetto fisico, il carattere, il talento, gli oggetti posseduti, [...] magrezza era piuttosto segno di povertà o malattia.
In Italia, come in altri paesi che incoraggiano la manifestazione di emozioni e sentimenti, i complimenti tendono a essere intensificati in vari modi: formulandoli con tono di voce ed espressioni ...
Leggi Tutto
Smultronstället
Federica De Paolis
(Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] personale e già testamentario, i sogni del professor Borg sono un'enciclopedia di simboli: le lancette dell'orologio non scandiscono più emozioni da tempo inaridite, il tempo stesso non c'è più perché si è prossimi alla morte. Isak ha voltato lo ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] cui ebbe la prima parte di rilievo, dimostrando di essere un'attrice già matura nel controllo dei gesti e delle emozioni, in grado di assimilare al meglio gli stilemi di recitazione griffithiani. Quando il regista lasciò la Biograph nell'ottobre 1913 ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Il Vesuvio al British Museum
Un lancio pubblicitario massiccio per una mostra che prometteva di essere un’esperienza unica. Pregi e difetti di un’esposizione che consente di ammirare i [...] per sempre, gli spasmi involontari dei corpi» ha commentato con fare morboso il curatore Paul Roberts in un’intervista televisiva. L’emozione è alle stelle, nell’atmosfera cupa e buia che rievoca l’eruzione. È un vero gran finale, anche se banale ...
Leggi Tutto
Dr. Mabuse, der Spieler
Alessandro Cappabianca
(Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] ' indaga il procuratore von Wenk; in una bisca, dove conosce la contessa Told, creatura annoiata in cerca di emozioni forti, l'uomo si trova a giocare proprio contro Mabuse (sempre travestito), che usa strani occhialetti cinesi, particolarmente ...
Leggi Tutto
processo di sviluppo in psicoanalisi
Antonella Gentile
Madre e funzione materna
Il ruolo della madre all’interno della teoria psicoanalitica risente delle molteplici impostazioni che si sono avvicendate [...] , ma restituendole al piccolo come tollerabili.
Diventare madre
La capacità della donna di entrare in contatto con emozioni e bisogni così primari, risente di un complesso percorso maturativo: essere donna e potenzialmente madre significa acquisire ...
Leggi Tutto
funzioni esecutive
In neuropsicologia e in psicologia cognitiva, le funzioni corticali superiori deputate al controllo e alla pianificazione del comportamento. Le f. e. sono quelle abilità che permettono [...] aree della cognizione, comprese attenzione, memoria, problem-solving, abilità motorie, motivazione e regolazione delle emozioni. Disturbi di queste funzioni possono diventare particolarmente evidenti soprattutto in situazioni nuove o insolite, ossia ...
Leggi Tutto
De Bruyckere, Berlinde
De Bruyckere, Berlinde. – Artista belga (n. Gand 1964). Si specializza principalmente nella scultura, adoperando vari materiali – tessuti; crini e pelli equine; legni, resine e [...] B. sono messe a confronto con le opere di Lucas Cranach e le atmosfere dei film di Pier Paolo Pasolini attraverso emozioni interiorizzate più che precisi richiami iconografici, e Into one-another to P.P.P. (Hauser & Wirth, New York , 2011) sempre ...
Leggi Tutto
nervoso centrale, sistema
Parte del sistema nervoso contenuta nella scatola cranica e nel canale vertebrale e avvolta da un particolare sistema membranoso, le meningi. Il sistema n. c. risulta costituito [...] pensiero e nell’azione coscienti, mentre la seconda, insieme alle strutture sottocorticali con cui è in connessione, costituisce un sistema implicato in particolare nelle emozioni, nella motivazione e nel comportamento affettivo (➔ limbico, sistema). ...
Leggi Tutto
emozionabile
emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.