Van Der Keuken, Johan
Carlo Chatrian
Fotografo e regista cinematografico nederlandese, nato ad Amsterdam il 4 aprile 1938 e morto ivi il 7 gennaio 2001. Grande documentarista, è considerato l'erede [...] di un viaggio in Italia; I ? $ (1986), riflessione sull'economia. Musica, poesia e un'acuta sensibilità nel tradurre le proprie emozioni in movimenti della cinepresa sono i punti di forza di altre opere: De platte jungle (1978, La giungla piatta ...
Leggi Tutto
Thompson, Emma
Giancarlo Zappoli
Attrice cinematografica inglese, nata a Londra il 15 aprile 1959. La sua recitazione si contraddistingue per la controllata vitalità dei personaggi interpretati. Di [...] al maggiordomo interpretato da Anthony Hopkins da un rapporto intenso, ma sempre represso. Questo lavoro in profondità sulle emozioni le ha consentito di affrontare, evitando le trappole del biopic, il personaggio dell'artista Dora Carrington in ...
Leggi Tutto
NMDA (N-metil-d-aspartato)
Recettore per il neurotrasmettitore glutammato di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento della memoria a lungo termine. Per poter [...] proteine, inducendo modificazioni funzionali e strutturali a carico della sinapsi. In conseguenza di ciò, l’efficacia di una connessione viene modificata. (*)
→ Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni; Terapia farmacologica del dolore ...
Leggi Tutto
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato [...]
I processi formativi dell’i. hanno un rapporto di tipo transazionale con le emozioni: lo stato emotivo immediato influenza l’i. ed è da essa influenzato. Le emozioni agiscono come ‘motivi’ per l’i., sono ‘espresse’ nell’esperienza immaginativa, sono ...
Leggi Tutto
Scrittore e pensatore spagnolo (Bilbao 1864 - Salamanca 1936). U. è il maggior rappresentante, con Á. Gavinet e B. Pérez Galdós, degli intellettuali innovatori della "generazione del '98". Partito dalla [...] , espresse nelle Poesías (1907), nel Rosario de sonetes líricos (1911), ecc. l'inquietudine, l'amore della terra natale, le emozioni dell'arte. Esemplare apologia di un cristianesimo cosmico è il suo poema El Cristo de Valázquez (1920; trad. it. 1948 ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei processi infiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli [...] angiosclerotica intestinalis, sindrome dolorosa addominale, a carattere accessionale, causata per lo più da pasti copiosi, emozioni, raffreddamenti o altro, in soggetti con lesioni arteriosclerotiche a carico dei vasi mesenterici.
A. pectoris ...
Leggi Tutto
Medico e psicanalista statunitense di origine ungherese (Budapest 1891 - Los Angeles 1964). Elaborò una propria metapsicologia e fu il primo a definire il concetto di malattia psicosomatica. Nel 1932 fondò [...] realizzabili solo nel campo delle innervazioni volontarie, la malattia psicosomatica sarebbe il risultato di una "logica delle emozioni": l'espressione di un conflitto tra mondo psichico e realtà esterna. Altre opere: Psychoanalysis of the total ...
Leggi Tutto
cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle [...] cardiaco) o anche con cuore anatomicamente sano, quando questo sia sottoposto a esagerata attività (sforzi, febbre, emozioni violente ecc.), oppure in conseguenza di stati anemici, nel corso dei quali si possono avere palpitazioni, vertigini ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , e uno o più strumenti con funzione di bordone.
Il sistema modale dei rāga, dal termine sanscrito che significa "emozione, affetto, passione", è elemento fondamentale nello sviluppo melodico. Il rāga è allo stesso tempo una scala musicale, ma anche ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Luigia Carlucci Aiello
– Gli esordi e i primi risultati. L’agente intelligente e i bot. Il web e l’evoluzione dei sistemi esperti. I grandi dati e l’apprendimento automatico. [...] di sistemi che prevedono e prevengono richieste. Sono anche possibili analisi di aspetti legati a sentimenti o in generale emozioni nel linguaggio e l’adozione di metodi predittivi per quanto concerne il comportamento futuro di agenti umani (e non ...
Leggi Tutto
emozionabile
emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.