Detta anche incontinenza essenziale (termine improprio perché spesso si riesce a trovare una causa che, rimossa, fa sparire l'incontinenza) è la minzione abnorme d'una discreta quantità d'orina in un solo [...] anzitutto consistere nel porre gli enuretici in ambiente sano, ben aereato e soleggiato, lontani da strapazzi corporei e da emozioni; nel ridurre la quantità dei liquidi giornalmente ingeriti; nel procurare al malato un letto non troppo soffice, con ...
Leggi Tutto
È detta bradicardia una notevole diminuzione delle contrazioni cardiache, che possono ridursi a 30-20 e anche meno al minuto. Le cause che la producono si distinguono in intracardiache ed estracardiache. [...] vago si giovano spesso delle iniezioni di atropina. In via sintomatica: consigliare il riposo, evitare agli infermi le emozioni, dare una dieta facilmente digeribile, sopprimere gli alcoolici e il tabacco. Negli accessi sincopali si raccomandano: il ...
Leggi Tutto
Medicina. - Insensibilità affettiva. In misura moderata, può contrassegnare un carattere torpido, pigro, indolente, fiacco. È molto accentuata nei processi morbosi che conducono a un ottundimento grave [...] a coincidere con l'atarassia (v.), e indicava lo stato dell'animo che, pur avvertendo le varie sensazioni ed emozioni, rimaneva ad esse superiore, nella serenità della sua autonomia razionale (per tale distinzione cfr. Seneca, Epist., 9). Apatia e ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione dell'aorta, specialmente del bulbo, in corrispondenza delle sue valvole sigmoidee e dell'arco. Il processo infiammatorio molto di rado ha un decorso acuto, quasi sempre invece un decorso [...] infermo soffre di ansia respiratoria, oppressione al torace, specie nella stazione eretta, lungo il cammino, negli sforzi, nelle profonde emozioni.
Non è rara l'angina pectoris (v.). La diagnosi precoce dell'aortite, che nei giovani è quasi sempre di ...
Leggi Tutto
Dal punto di visia filosofico, è lo stato dello spirito che resta indeciso tra un'affermazione e una negazione, le quali appaiono egualmente possibili in rapporto agli stessi termini. A seconda che tale [...] patogenesi di questa ossessione il fattore intellettuale "dubbio", lasciando al secondo piano, come un elemento secondario, l'emozione ansiosa. Oggi, questi casi sono classificati fra le innumerevoli forme che può assumere la psicosi ossessiva. Si ...
Leggi Tutto
adolescenza
Monica Mazzotto
Il periodo di transizione tra l’infanzia e l’inizio della vita adulta. Durante questa fase dello sviluppo umano, avvengono importanti cambiamenti che riguardano la sfera [...] di quelle coinvolte nella formulazione di obiettivi, nella pianificazione decisionale e nel controllo degli impulsi e delle emozioni, come la corteccia prefrontale, che completano il loro sviluppo solo al termine dell’adolescenza.
Novelty seeking ...
Leggi Tutto
sessualità
Geni Valle
Il corpo e la mente nell’attività sessuale
Tutti gli organismi – con l’eccezione di alcune specie animali e vegetali – esistono in due forme, maschile e femminile, complementari [...] di baciarsi, abbracciarsi e sentirsi una sola persona con chi è oggetto del nostro amore. Questi contatti determinano intense emozioni e sensazioni di piacere che accrescono l’eccitazione e il desiderio, fino a trovare il loro naturale compimento nel ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] persone e nel mondo non è un guanto, uno strumento usa e getta. Essa innerva dalle prime ore la vita psicologica, le emozioni, i ricordi, le associazioni e gli schemi mentali di cui si sostanziano conoscere e pensare. Essa apre le vie al condividere ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] crisi e delle contraddizioni dell'adolescenza, si offre alla macchina da presa così com'è, senza alcun filtro. Con le sue emozioni, le sue paure e le sue propensioni ludiche.
Nascita e forme del divismo
Probabilmente fu il film The kid (1921; Il ...
Leggi Tutto
simbolo
Fiorangela Oneroso
Nell’ambito della psicoanalisi si parla di simbolo nel senso di una produzione dell’inconscio. Esso è inteso originariamente da Sigmund Freud come la rappresentazione manifesta [...] il re e la regina come s. del padre e della madre), quanto come espressione non verbale o preverbale di emozioni primarie, di passioni sessuali e aggressive, di desideri e conflitti inconsci, non altrimenti esprimibili (per es., un modellino di tigre ...
Leggi Tutto
emozionabile
emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.