Alessandro Schiesaro
Ovidio, il poeta della migrazione
Le celebrazioni del bimillenario della morte di Ovidio si prestano a una riflessione sul distacco violento dalla propria patria ma anche sull’esilio [...] solo materia biografica, ma sempre anche poetica. Perché il poeta del cambiamento, del fluire continuo dei corpi e delle emozioni, vede naturalmente la migrazione come metamorfosi. Ovidio sul Mar Nero assomiglia a uno dei suoi personaggi che dopo il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] , nel ruolo di David. Specialmente nell’Oreste seppe disegnare un personaggio ancorato alla dimensione umana, vittima di emozioni violente e imprevedibili, suscitando l’approvazione di pubblico e critica e soprattutto l’apprezzamento di Modena. Il ...
Leggi Tutto
Carlo Passera
A Modena l’Osteria campione del mondo
Il premio internazionale al ristorante di Massimo Bottura riporta in Italia il baricentro della cucina mondiale: una tendenza che recupera il prodotto, [...] come la vittoria di Bottura potrebbe delineare il canone nuovo. Così il modenese spiega l’alta cucina di oggi: «Trasferire emozioni con la crosta del parmigiano, con una piccola sardina». Solo 10 anni fa si sarebbe parlato invece di sferificazione e ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] ci raccontano una storia, provare un po' di paura. Che gusto c'è se una fiaba, una novella o un romanzo non ci emozionano almeno un po'? D'altra parte la paura è utile nella vita, senza la paura potremmo perfino scottarci con il fuoco o prendere una ...
Leggi Tutto
Gozzi, Gasparo
Domenico Consoli
Letterato veneziano (1713-1786), fra i principali esponenti dell'Accademia dei Granelleschi. Compose il sommario in terzine per ogni singolo canto della Commedia nell'edizione [...] dall'apparirgli cosa slegata, insignificante, vacua e stanca, come al Bettinelli, è per lui una Danteide, ricca di emozioni, pitture, ammaestramenti, " idoli e pensieri piuttosto divini che umani ", vestiti tuttavia di corpo e quasi tangibili per ...
Leggi Tutto
schizofrenia
Giuseppe Ducci
Il ruolo della cannabis nella genesi della schizofrenia
I più recenti e autorevoli studi confermano che l’uso della cannabis in adolescenza comporta un rischio relativo [...] presenti nell’ipotalamo, che regola tra l’altro la sensazione di sazietà; nell’amigdala, luogo dell’elaborazione delle emozioni e della paura; nel midollo spinale, associato a sensazioni periferiche come il dolore; nel tronco encefalico, associato ...
Leggi Tutto
Impressionismo
Monica Trecca
Con il termine Impressionismo, utilizzato in ambito cinematografico, si designa quel gruppo di registi francesi attivi nei primi anni Venti, portatori di una rinnovata consapevolezza [...] 19° sec. si era opposto in Francia alla retorica della pittura ufficiale imponendosi come stile della luce e dell'emozione sensoriale. Allo stesso modo i registi francesi della prima avanguardia (che nutrirono una profonda ammirazione per i risultati ...
Leggi Tutto
neuroendocrinologia
Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Ha conosciuto [...] ormoni in altri distretti, specialmente nel sistema nervoso simpatico, in occasione di stress fisici e psichici: le emozioni, l’ipoglicemia, le alterazioni del ciclo sonno-veglia liberano neurotrasmettitori peptidici nell’ipotalamo, che secerne CRH ...
Leggi Tutto
Brivido
Giancarlo Urbinati
Brivido è voce onomatopeica che indica un particolare tipo di tremore involontario, di origine riflessa, a carattere spesso ritmico e accessionale, a carico di gran parte [...] meccanismi complessi di natura psichica, e rappresenta una forma di reazione organica, mediata dal sistema nervoso autonomo, a emozioni violente, tipicamente la paura. In tutte le varie forme di brivido, e specialmente in quello termico, accanto alla ...
Leggi Tutto
videosfera
videosfèra s. f. – L’epoca in cui, in seguito alla diffusione e al predominio dei media audiovisivi, assistiamo al potere crescente delle immagini nel vivere sociale. Il termine, molto diffuso [...] ha definitivamente sostituito il messaggio. L’analisi politica della società della videosfera, in cui a prevalere sono l’istante, le emozioni, l’immediatezza, è stata ulteriormente elaborata da Debray nel volume L’obscénité démocratique (2007). ...
Leggi Tutto
emozionabile
emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.