Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, tra le più iconiche e complesse, pur nella brevità del testo, del Luigi Tenco (1938-1967) innamorato, lasciato, confuso, dubbioso, disperato.La canzone è apparsa per la prima volta in un 33 giri ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle caratteristiche di questa carrellata settimanale di canzoni. Per tre ragioni: fuoriesce (di poco) dai limiti degli anni 1950-1990 che mi sono dato; non è opera di un vero cantautore: il suo interprete ...
Leggi Tutto
Abbiamo troppa fantasia e se diciamo una bugia è una mancata verità, che prima o poi succederà(Quello che le donne non dicono, Fiorella Mannoia, Enrico Ruggeri, 1987) Dopo un quarto di secolo XXI, possiamo [...] piacere ai compagni; sulla difficoltà di spiegare l’amarezza di certe giornate; sull’essere «dolcemente complicate, sempre più emozionate, delicate»; sulle loro notti bianche quando, mai stanche, «ti diremo ancora un altro sì».Nell’interno di alcune ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] partecipativa per individui, aziende e organizzazioni. Sono infatti usati per diversi scopi: dall'intrattenimento all’espressione di emozioni e opinioni, anche complesse, in modo rapido e accessibile; dalla creazione di comunità online (pure nell ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] all’invenzione e le competenze tecniche indispensabili a modellare la materia drammatica, per trarne intrecci che suscitino emozioni. Storie da recitare. È teatro, Fava ne è cosciente, dimostrando totale controllo del linguaggio del palcoscenico, nel ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] recapitate.Potrà un’email inviata oggi ed eventualmente recapitata dopo altrettanto tempo, nel 2105, suscitare le stesse emozioni? Difficile, perché non ci sarà la sensazione quasi fisica offerta dalla lettera scritta di proprio pugno dal mittente ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] grano, poesia di un amore profano, la paura di esser preso per mano, che ne sai...» poteva inserirsi bene nel testo di Emozioni, mentre dopo aver ripetuto sette volte e mezzo «dimmi che è vero» (nel finale ribadirà “vero” 14 volte), quel «credevo che ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] ruolo cruciale nello scontro fra Persiani e Greci, facendo precipitare il sovrano asiatico in un catastrofico vortice di emozioni. Arroganza e minacce«Aggiogato l’Ellesponto, ho intenzione di condurre un esercito attraverso l’Europa contro la Grecia ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] a porre le basi della percezione della propria efficacia, che come ha messo in luce Albert Bandura è ugualmente legata alle emozioni. Man mano che si procede nei diversi gradi di istruzione il focus della didattica si sposta dall’accudimento verso la ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] si è visto, non una semplice antologia di racconti, ma un unico corpo narrativo compattamente coeso. «Tu chiamale se vuoi emozioni»Come il Decameron è dedicato alle donne, così chi narra si rivolge sempre alle ascoltatrici femminili. Per lo più sono ...
Leggi Tutto
emozionabile
emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...
emozioni
Chiara Braschi
Anatomia e neurofisiologia delle emozioni
Alla base delle risposte emotive esistono circuiti nervosi specificamente dedicati alla loro elaborazione e produzione. Nonostante ciò, le regioni cerebrali coinvolte non sembrano...