• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Lingua [1]
Letteratura [1]

Le parole del patriarcato

Lingua italiana (2023)

Le parole del patriarcato 1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] Ogni volta che viene descritta una donna come tale, stiamo promuovendo il messaggio che non ha il permesso di provare determinate emozioni che percepiamo come “negative” senza che queste diventino il suo modo di essere. Perché una donna deve fare la ... Leggi Tutto

Amore e odio, tra ossimori e antitesi

Lingua italiana (2023)

Amore e odio, tra ossimori e antitesi E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] La sofferenza per la mancanza d’amore logora e frantuma, e Petrarca questo lo sa benissimo. Le sue sensazioni e le sue emozioni sono distinte e scandite da una fitta punteggiatura che non conosce posa. Il poeta usa solo virgole e punti e virgola, mai ... Leggi Tutto

I nuovi italiani e l’italiano fuori d’Italia

Lingua italiana (2023)

I nuovi italiani e l’italiano fuori d’Italia Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] . Le ragioni sono legate ai classici fattori di attrattività che contraddistinguono l’italiano nella percezione degli stranieri: le emozioni positive che suscita (sembrava il più simpatico, suona bene), il benessere che provoca in chi lo utilizza (mi ... Leggi Tutto

Vittorio Sermonti: il più grande divulgatore umanistico del Novecento

Lingua italiana (2023)

Vittorio Sermonti: il più grande divulgatore umanistico del Novecento Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] terrore e dello sdegno che la notizia ci sta procurando); in un tempo in cui i messaggi mediatici pretendono di includere le emozioni di tutti noi, cancellandoci uno per uno, il messaggio della poesia, che per sopravvivere pretende da ogni singolo l ... Leggi Tutto

Il ruolo delle emozioni nell’apprendimento linguistico

Lingua italiana (2022)

Tu chiamale, se vuoi, emozioni – suggeriva Mogol al crepuscolo degli anni ’70 del secolo scorso, sottintendendone la complessità e, soprattutto, la caratteristica sfuggevolezza.Le emozioni infatti hanno [...] svariate dimensioni e diverse chiavi di lettur ... Leggi Tutto

Un ricordo di Fiorenzo Toso

Lingua italiana (2022)

Scrivere un ricordo di Fiorenzo Toso suscita in me – come in tutte le persone che lo hanno conosciuto – un turbinio di emozioni che oscillano fra il profondo dolore per la sua recente e prematura scomparsa [...] (Genova, 24 settembre 2022) e le immagini l ... Leggi Tutto

Amore

Lingua italiana (2021)

1. Si possono misurare le emozioni che proviamo quando leggiamo una poesia? Oggi, con le moderne neuroscienze, è possibile. Qualche anno fa un gruppo di studiosi ha provato a farlo calcolando lo “sforzo [...] cognitivo cerebrale” e l’“indice emotivo” di v ... Leggi Tutto

Il vaglio delle emozioni. Una plaquette lessicale

Lingua italiana (2020)

«Abbiamo paura» Lo abbiamo sentito dire più volte dagli intervistati, dai giornalisti che presentavano ogni giorno lo scenario sociale della quarantena. Lo abbiamo letto e lo abbiamo pensato anche noi, magari senza soffermarci a lungo, in riferiment ... Leggi Tutto

Un treno di parole verso gli Europei di calcio 2020 - 4. «Sono pienamente d’accordo a metà col mister»: calciatori e allenato

Lingua italiana (2020)

Il calcio è uno splendido intreccio di estro, talento, divertimento, emozioni, tecnica, coinvolgimento, tattica e perché no, poesia. Pasolini lo definì addirittura «L’ultima rappresentazione sacra del [...] nostro tempo». E di poetico, effettivamente, è s ... Leggi Tutto

Rappresentare la grande bruttezza: La giostra dei criceti di Antonio Manzini

Lingua italiana (2019)

Molto amata da una larga fascia di lettori, la narrativa noir è guardata con sospetto dalla maggior parte dei critici, che vi vedono una tendenza alla facile ricerca di un intrattenimento basato sulla [...] sollecitazione di emozioni forti, e parallelament ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
emozionàbile
emozionabile emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
emozionante agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.
Leggi Tutto
Enciclopedia
emozione
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...
emozioni
emozioni Chiara Braschi Anatomia e neurofisiologia delle emozioni Alla base delle risposte emotive esistono circuiti nervosi specificamente dedicati alla loro elaborazione e produzione. Nonostante ciò, le regioni cerebrali coinvolte non sembrano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali