• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [1439]
Cinema [139]
Biografie [270]
Medicina [161]
Temi generali [134]
Arti visive [110]
Psicologia e psicanalisi [83]
Letteratura [93]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Filosofia [57]
Psicologia generale [51]

CATASTROFICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Catastrofico, film Mauro Gervasini Sviluppatosi nell'ambito del cinema spettacolare statunitense, il f. c. ha come principale motivo d'attrazione il disastro materiale causato da elementi naturali (tempeste, [...] speciali, è divenuta l'elemento centrale di questo tipo di film, finalizzato esclusivamente a catalizzare l'attenzione e le emozioni degli spettatori. Sino agli effetti apocalittici dei blockbusters della fine del 20° sec. e degli inizi del 21° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – MICHAEL CRICHTON – OCEANO ATLANTICO – CLARENCE BROWN – JAMES CAMERON

DOILLON, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Doillon, Jacques Alberto Farassino Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 marzo 1944. Autore dotato di originale espressività narrativa, è considerato uno dei più significativi esponenti [...] fu il suo vero film d'esordio, il regista entrò in un mondo, quello dei giovani con i loro amori e le loro emozioni, che resterà tema costante di tutta la sua filmografia. Dopo Un sac de billes (1975), interpretato da bambini e a essi destinato, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – NATHALIE SARRAUTE – BENJAMIN CONSTANT – MADAME DE STAËL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOILLON, Jacques (2)
Mostra Tutti

Pannofino, Francesco

Enciclopedia on line

Pannofino, Francesco Doppiatore e attore italiano (n. Pieve di Teco, Imperia, 1958). Si è formato nella compagnia del Teatro Stabile di Trieste e in quella di A. Steni. Durante tutti gli anni Ottanta ha affiancato gli impegni [...] , nel 2021, Ostaggi, nel 2023, Lo sposo indeciso. Dopo aver girato la fiction TV Nero Wolfe, nel 2012 è tornato in teatro con la commedia I soldi (non servono a niente), mentre è del 2015 il suo debutto come cantante con l'album Io vendo le emozioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI TECO – TRIESTE

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] innata per le sfaccettature delle parole, un'arte del racconto che mette sempre in primo piano i sentimenti e le emozioni, fanno prevedere per Werner una carriera letteraria non dissimile, sul piano internazionale, da quelle di Frisch o di Dürrenmatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

The Merry Widow

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Merry Widow Rinaldo Censi (USA 1924-25, 1925, La vedova allegra, bianco e nero/colorato, 121m a 22 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: MGM; soggetto: dall'operetta Die lustige Witwe di [...] del vecchio e ricchissimo barone Sadoja. I due si sposano, ma la prima notte di nozze il barone muore per le troppe le emozioni provate. Sally eredita l'intera fortuna del defunto marito e parte per Parigi dove, in poco tempo, le viene affibbiato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – CAHIERS DU CINÉMA – WILLIAM DANIELS – IRVING THALBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Merry Widow (1)
Mostra Tutti

WENDERS, Wilhelm, detto Wim

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WENDERS, Wilhelm, detto Wim Francesco Bolzoni Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Dopo aver studiato medicina e filosofia, si dedicò, a Parigi, alla pittura e, a Monaco, [...] Im Lauf der Zeit (Nel corso del tempo, 1975) in testi di base, in passaggi obbligati per una crescita delle emozioni, per uno svelamento delle passioni narrative. W. denuncerà poi di nutrire la stessa predilezione per il cinema hollywoodiano di tanti ... Leggi Tutto
TAGS: DÜSSELDORF – NEW YORK – BERLINO – VENEZIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WENDERS, Wilhelm, detto Wim (3)
Mostra Tutti

Smultronstället

Enciclopedia del Cinema (2004)

Smultronstället Federica De Paolis (Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] personale e già testamentario, i sogni del professor Borg sono un'enciclopedia di simboli: le lancette dell'orologio non scandiscono più emozioni da tempo inaridite, il tempo stesso non c'è più perché si è prossimi alla morte. Isak ha voltato lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – GUNNAR BJÖRNSTRAND – CAHIERS DU CINÉMA – ESISTENZA DI DIO – VICTOR SJÖSTRÖM

GISH, Lillian

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gish, Lillian (propr. Lillian Diana) Giulia Carluccio Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] cui ebbe la prima parte di rilievo, dimostrando di essere un'attrice già matura nel controllo dei gesti e delle emozioni, in grado di assimilare al meglio gli stilemi di recitazione griffithiani. Quando il regista lasciò la Biograph nell'ottobre 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – WILLIAM DIETERLE – CHARLES LAUGHTON – LINDSAY ANDERSON – VICTOR SJÖSTRÖM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISH, Lillian (1)
Mostra Tutti

Dr. Mabuse, der Spieler

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dr. Mabuse, der Spieler Alessandro Cappabianca (Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] ' indaga il procuratore von Wenk; in una bisca, dove conosce la contessa Told, creatura annoiata in cerca di emozioni forti, l'uomo si trova a giocare proprio contro Mabuse (sempre travestito), che usa strani occhialetti cinesi, particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVOLTA SPARTACHISTA – CAHIERS DU CINÉMA – BERNHARD GOETZKE – THEA VON HARBOU – OMONIMO ROMANZO

ERMLER, Fridrich Markovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ermler, Fridrich Markovič Daniele Dottorini Regista lettone, nato a Režekne (Lettonia) il 13 maggio 1898 e morto a Mosca il 12 luglio 1967. Fu senza dubbio uno dei registi più rappresentativi del realismo [...] . propose un cinema di attori e personaggi, seguiti nella loro evoluzione dalla macchina da presa che ne sottolinea i cambiamenti e le emozioni attraverso il volto o i gesti. Così è in Kat′ka bumažnyj ranet, storia di una venditrice di mele, o in Dom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – CINEMA SPERIMENTALE – BOLSCEVICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
emozionàbile
emozionabile emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
emozionante agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali