Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] commissario Maigret, protagonista di un centinaio di avventure, è il prototipo dell’investigatore psicologico, tenace e dotato di empatia. In Francia, uno dei maggiori rappresentanti del romanzo p. è L. Malet, creatore del commissario Nestor Burma ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] capacità cognitive anche complesse. Sono in grado di utilizzare strumenti per risolvere un problema, provano empatia anche interspecifica, mostrano capacità autoreferenziale attraverso il linguaggio; sono dotati di personalità ben definita, provano ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] che il medico, trascurando l'inconveniente rappresentato dal fatale prolungamento del colloquio, sviluppi le proprie capacità di empatia, per consentire al paziente una libera e completa esposizione dei propri stati d'animo, nella consapevolezza che ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] uno psichismo transindividuale collettivo. Tutti, d'altronde, in varia misura, sperimentiamo vissuti di fusionalità affettiva o di empatia, che momentaneamente sembrano annullare le barriere tra sé e non sé. Così esistono antiche credenze e moderne ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] lettura, formattare gli eventi,comprendere il modo di agire dei personaggi, ‘reificare’ la narrazione sollecitando forme di empatia tra il lettore e il mondo finzionale.
Il r. della globalizzazione tende invece alla detractio (sottrazione), autentico ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] delle scene. Ebbe facile gioco, l’avvocato Malvasia, a contestare il valore limitato di tale parere, fondato sull’empatia più che sulla capacità comunicativa, dato che le emozioni suscitate dalle due scene, profondamente diverse per contenuti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] riduce l’atto teatrale a un’esplosione di passioni primarie, che spingono lo spettatore all’identificazione e all’empatia anziché stimolarne il giudizio e sollecitarne un’equilibrata valutazione morale. A questo scopo è anche volto l’inserimento ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] e Stein muovono dall'analisi dell'Io e della sua sfera di appartenenza per raggiungere l'altro attraverso l'empatia, Heidegger ritiene erroneo tale tipo di interpretazione. Gli altri, infatti, non si delineano muovendo dall'esclusione dell'Io, ma ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] il titelloser film (v. espressionismo) cioè il film privo di didascalie, che si affidava per la comprensione (e l'empatia) solo alle immagini. La presenza di un fato ineludibile e il ricorrere dell'espediente dello sdoppiamento e dei travestimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] del sublime che Burke ricava come categoria psicologica, e non più retorica, dall’associazionismo di Locke e Hume e dall’empatia positiva nei confronti di uno spettacolo tragico che, anche se doloroso, diletta.
Attraverso l’analisi dell’Enquiry il ...
Leggi Tutto
empatia
empatìa s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e -patia, per calco del ted. Einfühlung (v.)]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente...
empatico
empàtico agg. [der. di empatia] (pl. m. -ci). – Relativo all’empatia, caratterizzato da empatia: comprensione e.; capire in modo empatico. ◆ Avv. empaticaménte, in modo empatico, con empatia.