ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] della persona. Non a caso gli fu cara la figura di Edith Stein, insieme con il suo concetto di empatia, intesa come condivisione e compartecipazione totale.
Furono sostanzialmente due le sue indicazioni operative: il nuovo volontariato di advocacy ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] ’ e del ‘solo’, ripete invariati nel ‘tutti’ elementi del ‘solo’: anziché stimolare il confronto, esprime collaborazione, comprensione, empatia. Nella sezione centrale dell’Allegro ‘tutti’ e ‘solo’ si alternano più strettamente, oppure il solista ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] fondamentale sviluppare un atteggiamento personale che preveda la possibilità di avere una vicinanza emotiva, di ascolto e di empatia, che sono le più specifiche attitudini per riconoscere una persona a rischio suicidario, sia che questa si trovi ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] il lirismo accentuato dalle personali didascalie, il candore che traspare anche nelle sue fiabe degli anni Cinquanta, l’empatia nei confronti dei più diversi tipi umani, di preferenza contadini. Dalle mostre a lui dedicate, intensificatesi dagli anni ...
Leggi Tutto
filosofia analitica
In senso lato, ogni impostazione metodologica basata su tecniche concettuali che, pur differenziandosi a seconda dei vari campi di applicazione, s’imperniano tutte sull’analisi, concepita [...] Tra la fine del sec. 20° e l’inizio del 21° si è assistito anche a un proficuo interscambio tra f. a. e scienza cognitiva sia riguardo ai problemi del significato e della conoscenza sia riguardo alla spiegazione del comportamento umano (➔ empatia). ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] iniziale e si presenta con precoce declino della condotta sociale interpersonale, ottundimento emotivo, perdita di empatia, apatia, perdita precoce di consapevolezza delle proprie alterazioni, egoismo, trascuratezza dell’igiene personale. Anche se ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] risultano indebolite tanto la capacità di "immaginarsi il simile, ovvero l'equità, quanto l'immaginarsi il dissimile, ovvero l'empatia". Infine, chiude la serie dei vizi sollecitati dal m. 'il vizio del wishful thinking', il peggiore fra tutti: esso ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] in tema di libertà, autorità e diritti. Anche la natura dell'amicizia subisce mutamenti: lo sviluppo cognitivo consente una maggiore empatia, per cui i giovani imparano a entrare nel ruolo dell'altro. Alcuni riescono a instaurare rapporti di intimità ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] – quando effettivamente costruiti e condivisi con tutti gli stakehold-ers – contribuiscono in maniera decisiva a creare quel sentimento di empatia che alimenta lo stato di sofferenza al dolore dell’altro e ci induce a non danneggiarlo o a prenderci ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] dire più di ogni altra cosa concepirsi solo ed esclusivamente attraverso la dinamica circolazione d’energia e d’empatia costitutiva della forza vitale che lega tutti gli esseri viventi. Antropologia di comunione, l’ubuntu opera costantemente per ...
Leggi Tutto
empatia
empatìa s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e -patia, per calco del ted. Einfühlung (v.)]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente...
empatico
empàtico agg. [der. di empatia] (pl. m. -ci). – Relativo all’empatia, caratterizzato da empatia: comprensione e.; capire in modo empatico. ◆ Avv. empaticaménte, in modo empatico, con empatia.