Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] si imprimono nella mente degli spettatori grazie alle sofferenze dei personaggi, condivise dagli spettatori per il meccanismo dell’empatia. Il poeta tragico orienta le reazioni degli spettatori, presentando i personaggi e le posizioni in conflitto e ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] ricerca implicano uno scambio di gesti esplorativi tra chi la svolge e il proprio Alter, attraverso un rapporto di empatia che permetta di percepire i ruoli altrui e quelli propri in un comune processo dialettico.
Le definizioni concettuali, sostiene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] della relatività di ogni merito e di ogni conquista – attraverso la contemplazione della vanitas umana, intrecciata a un’empatia con il mondo naturale.
Il secondo perno morale è l’utilitas, entro la quale l’interesse individuale e quello ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] Waal 2006; trad. it. 2008). De Waal sostiene che la moralità umana trova la sua base in meccanismi di empatia rintracciabili anche nelle azioni osservabili di vari animali evoluti come i bonobo e le scimmie. Contrariamente alla spiegazione che vede ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] dell'eroe comico. Il cinema, e soprattutto quello di Chaplin, sviluppa l'inclinazione alla comprensione e persino all'empatia dello spettatore nei confronti di chi è emarginato o della miseria umana in generale, un'inclinazione che sistematicamente ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] stessa della nazione. L’amicizia era stata anch’essa una relazione storica. Le affinità psicologiche, la naturale empatia emozionale che si potevano stabilire fra alcune persone indubbiamente erano presenti anche in questi intrecci di biografie, ma ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] specifico, quello elaborato negli anni Cinquanta da Strehler sul palcoscenico del Piccolo Teatro di Milano – tra empatia e insofferenza riguardo al personaggio, che sulla ribalta snaturava e scomponeva per restare sé stesso, sentendosi comunque ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] sue composizioni sembrano sconfessare un tale squilibrio: raramente un artista del suo tempo ha saputo comunicare una così totale empatia con il dato naturalistico e con l’apparato scenografico che egli crea nelle sue tele. La delicatezza dei ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] forme, il rapporto con il testo, la musica, la fotografia, l'inquadratura, fino al problema dell'informazione veicolata attraverso l'empatia e l'emozione sono tutti elementi che permettono al regista un rapporto più intimo con il suo lavoro e, nello ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] le illustrazioni per l’Eneide (Bologna 2003) e il Don Chisciotte della Mancha (Roma 2000), ma non perse mai interesse e empatia nei confronti di eventi e personaggi a lui contemporanei, fissati su tele come Palinuro a New York (2001; Pegoraro, 2012 ...
Leggi Tutto
empatia
empatìa s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e -patia, per calco del ted. Einfühlung (v.)]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente...
empatico
empàtico agg. [der. di empatia] (pl. m. -ci). – Relativo all’empatia, caratterizzato da empatia: comprensione e.; capire in modo empatico. ◆ Avv. empaticaménte, in modo empatico, con empatia.