Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] spettacolo, che lo deve trascinare non attraverso gli inganni di cartapesta della rappresentazione, ma per forza alchemica e per empatia di coinvolgimento profondo. È una rottura del muro della "quarta parete" e un’ulteriore tappa verso quella che ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] il supporto di un sistema industriale e di una strategia commerciale, praticamente da sola: con l’intuito, l’intelligenza e l’empatia con i sogni e le frustrazioni del suo pubblico. In Italia e nel mondo il suo nome è rimasto sinonimo di seduzione ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] ora non deve stupire, come non deve stupire che Mazzini, colpito dolorosamente dall’evoluzione di un rapporto fraterno fortemente empatico, stigmatizzasse con la Sidoli e la madre un ripiegamento e un indebolimento della «potenza d’amare» (Arisi Rota ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] appartiene, del resto, la ricostruzione informata delle lotte tra guelfi e ghibellini nella Toscana duecentesca, condotta senza empatia verso le libertà comunali, nonché la equilibrata valutazione del rapporto tra storia, identità urbana e dimensione ...
Leggi Tutto
Coscienza e autocoscienza
Carlo Caltagirone
Il termine coscienza indica uno stato soggettivo di consapevolezza sulle sensazioni psicologiche (pensieri, sentimenti, emozioni) e fisico-sensoriali riferite [...] neurali corticali deputate alla comprensione dei pensieri e delle emozioni altrui e per questo motivo alla base dell’empatia (Rizzolatti, Craighero 2004).
Bibliografia
D.J. Chalmers, The conscious mind. In search of a fundamental theory, New York ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] di famiglia in S. Maria Novella accanto alla moglie Clarice non fu esaudito.
La figura di Strozzi – evocata con empatia nella lunga Vita scritta dal fratello Lorenzo – secondo Vanni Bramanti (2017) incarna il «perfetto uomo del Rinascimento» con una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] e in Scozia) dall'altra, corrispondenti alle formulazioni teoriche legate ai concetti di Einfühlung, 'simpatia simbolica', consenso, empatia, secondo le formulazioni neoromantiche di Th. Lipps (1851-1914) e di Astrazione, teorizzata da W. Worringer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Leva era un cattolico critico: nella sua storia (si veda tutto il 5° capitolo del 3° vol.), guardava con evidente empatia a quegli ecclesiastici (come Gaspare Contarini, Jacopo Sadoleto e Reginald Pole) che avevano ricercato un’intesa con i luterani ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] delizia di ogni cuore credente, speranza e sostegno di tutte le anime viventi in Cristo per l’amore»15.
Un’empatia che era venuta crescendo con il peggiorare delle condizioni di salute dell’anziano pontefice, dei quali i fedeli riscoprono quel senso ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] , per l’una o l’altra delle fazioni in lotta. Per esempio, non solo in campo cattolico, si registrò un’evidente empatia con le sorti del cattolicesimo politico germanico, ma anche in campo laico si seguirono con interesse, talora con entusiasmo, i ...
Leggi Tutto
empatia
empatìa s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e -patia, per calco del ted. Einfühlung (v.)]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente...
empatico
empàtico agg. [der. di empatia] (pl. m. -ci). – Relativo all’empatia, caratterizzato da empatia: comprensione e.; capire in modo empatico. ◆ Avv. empaticaménte, in modo empatico, con empatia.