Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] delle emozioni consentirebbe inoltre di comunicare agli altri membri della specie situazioni a rischio, benessere, minaccia o empatia. È per questa sua capacità di veicolare messaggi fondamentali per la sopravvivenza della specie che l’espressione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] via sperimentale il piacere estetico – idea altrimenti ripresa nell’ Estetica (1954) di Max Bense – risale l’estetica dell’empatia di Lipps e Worringer, mentre l’analisi dei rapporti formali dell’opera trova prosecutori nel “purovisibilismo” e nella ...
Leggi Tutto
psicopatologia
Luigi Scoppola
Nel corso del Novecento diversi sono stati gli approcci con cui è stata affrontata la sofferenza mentale. A partire dal vertice fenomenologico di Karl T. Jaspers, la psicopatologia [...] sostengono cha la loro impostazione fenomenologica, direttamente derivante da Jaspers, tende a utilizzare l’introspezione e l’empatia del paziente, per meglio evidenziare il rapporto esistente tra vita psichica e fenomenologia non solo nel campo ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] , mentre la corrispondenza con Sibilla Aleramo, che frequentò il gruppo vociano, mostra confidenza e sforzo d’empatia.
Accanto agli articoli di informazione bibliografica, critico-letterari, di riflessione etica (Caratteri, racconti, fiabe e parabole ...
Leggi Tutto
personalità, disturbo della
Simone Macrì
Dopo aver affrontato il concetto di disturbo di personalità così come definito dall’Associazione americana di psichiatria e i criteri di classificazione e suddivisione [...] un atteggiamento generalizzato e pervasivo di grandiosità ed elevata autostima, di necessità di ammirazione incondizionata e mancanza di empatia, nonché in una mancanza di considerazione e rispetto dei diritti e delle emozioni altrui, motivata dalla ...
Leggi Tutto
WENNER, Federico Alberto
Marco Rovinello
– Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] delle autorità politiche e religiose nei confronti degli stranieri acattolici, l’acuirsi della repressione e la scarsa empatia per un nazionalismo italiano troppo intriso di cattolicesimo portarono Wenner e altri imprenditori svizzeri a scavare un ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] inviata al F. dopo la lettura del suo Giacobbe che, spinto da poco nobili mire, era inadatto a suscitare l'empatia del pubblico. Risalta in questo melodramma la divaricazione totale tra il piano divino e quello umano, con uno scadimento forte della ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] ecc.) definisce in realtà un vasto reame delle neurosi preedipali, in cui il difetto di rapporto, di autoidentità, di empatia, le lacune nella percezione della vicinanza intervengono come segni di patologia fondamentale al posto della rivalità con il ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] come la fedeltà alla Consecutio Temporum (conseguenza logica degli eventi narrati), proprietà di linguaggio, abilità descrittiva, capacità d’empatia. […] La prima cosa a cui bisogna pensare per mettere in pratica questo tipo di narrativa è di pensare ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] partecipazione dell’individuo alla costruzione della comunità politica passa anche attraverso dinamiche di riconoscimento ed empatia che qualificano la dimensione solidale e cooperativa dell’impegno politico (nella misura in cui attraverso ...
Leggi Tutto
empatia
empatìa s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e -patia, per calco del ted. Einfühlung (v.)]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente...
empatico
empàtico agg. [der. di empatia] (pl. m. -ci). – Relativo all’empatia, caratterizzato da empatia: comprensione e.; capire in modo empatico. ◆ Avv. empaticaménte, in modo empatico, con empatia.