Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] la letteratura che ne è seguita. La situazione sperimentale della già citata ricerca di Batson e altri (v., 1981) sull'empatia come fonte di atti altruistici, ad esempio, era la seguente: il soggetto, dopo aver visto un altro studente ricevere delle ...
Leggi Tutto
KOHUT, Heinz
Nino Dazzi
Psicoanalista austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1913, morto a Chicago l'8 ottobre 1981. Dopo aver conseguito la laurea in neurologia (1938), terminata l'analisi con A. Aichorn, [...] "la psicoanalisi come scienza può essere definita lo studio del comportamento umano, che procede sulla base di introspezione ed empatia". K. pertanto definisce il suo approccio come "psicologia del Sé allargata", specificando che non si tratta di una ...
Leggi Tutto
La nozione di comprensione (Verstehen) risale alla tradizione dello storicismo tedesco. In misura non trascurabile, essa è stata utilizzata anche dalla filosofia ermeneutica, che riprendeva, oltre ai temi [...] la c. di tipo wittgensteiniano non implicava alcuna forma di conoscenza per immedesimazione, il riferimento ai modelli storici della c. empatica (il Verstehen di W. Dilthey e G. Simmel in Germania, il re-enactment di R.G. Collingwood in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Riso
Bruno Callieri
Il riso è un'espressione, assai integrata dal punto di vista motorio-mimico, di sentimenti di allegria, euforia, ilarità, gioia, gaiezza, umorismo. L'unico animale che ride è l'uomo [...] importante per la psicologia della comprensione (la Verstehende Psychologie, che grande risalto ha dato all'immedesimazione e all'empatia) è il riso ironico (dove non c'è allegria), sarcastico, beffardo, derisorio, amaro, sardonico ecc. Secondo S ...
Leggi Tutto
Violenza
Camilla Pagani
Francesco Robustelli
La violenza è la tendenza abituale a usare la forza fisica o psicologica al fine di imporre la propria volontà. Dalla violenza intesa come forma estrema [...] positivi nei confronti delle persone. Alcuni studiosi infatti stanno cercando di verificare se nei bambini un atteggiamento di empatia, di rispetto e di compassione verso gli animali si possa generalizzare ed estendere alle persone. In questo campo ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] ecc.) definisce in realtà un vasto reame delle neurosi preedipali, in cui il difetto di rapporto, di autoidentità, di empatia, le lacune nella percezione della vicinanza intervengono come segni di patologia fondamentale al posto della rivalità con il ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] uno psichismo transindividuale collettivo. Tutti, d'altronde, in varia misura, sperimentiamo vissuti di fusionalità affettiva o di empatia, che momentaneamente sembrano annullare le barriere tra sé e non sé. Così esistono antiche credenze e moderne ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] fondamentale sviluppare un atteggiamento personale che preveda la possibilità di avere una vicinanza emotiva, di ascolto e di empatia, che sono le più specifiche attitudini per riconoscere una persona a rischio suicidario, sia che questa si trovi ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] in tema di libertà, autorità e diritti. Anche la natura dell'amicizia subisce mutamenti: lo sviluppo cognitivo consente una maggiore empatia, per cui i giovani imparano a entrare nel ruolo dell'altro. Alcuni riescono a instaurare rapporti di intimità ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] ricerca implicano uno scambio di gesti esplorativi tra chi la svolge e il proprio Alter, attraverso un rapporto di empatia che permetta di percepire i ruoli altrui e quelli propri in un comune processo dialettico.
Le definizioni concettuali, sostiene ...
Leggi Tutto
empatia
empatìa s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e -patia, per calco del ted. Einfühlung (v.)]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente...
empatico
empàtico agg. [der. di empatia] (pl. m. -ci). – Relativo all’empatia, caratterizzato da empatia: comprensione e.; capire in modo empatico. ◆ Avv. empaticaménte, in modo empatico, con empatia.