L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] la materia e ne fa il mondo. Mentre i predetti pitagorici avevano posto il f. come unico principio del cosmo, Empedocle di Agrigento l’assunse come una delle quattro ‘radici’ di tutto (terra, acqua, aria, f.), che rimasero per molti secoli i tipici ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (24 km2 con 17.116 ab. nel 2008, detti Empedoclini), situato sulla costa del Mar di Sicilia, fra le foci dei fiumi Platani e Salso. Il porto è fra i più attivi della Sicilia [...] meridionale. Attivamente praticata la pesca, soprattutto d’altura. Le principali industrie riguardano i settori chimico, alimentare e del cemento. Centrale termoelettrica. Stazione balneare ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] valutazione della civiltà della Magna Grecia. Innanzi tutto essa è direttamente connessa con la civiltà della Sicilia greca: Empedocle di Agrigento non si comprende senza Alcmeone di Crotone; Epicarmo (nato a Coo, ma vissuto in Sicilia) e Gorgia di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dalla Ionia, come Senofane di Colofone, o di suoi discepoli, come Parmenide di Elea; e infine per opera di Empedocle d'Agrigento, autore di un poema fisico, Della natura, e di un poema mistico, Le purificazioni, in cui gli elementi dottrinali ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] gli scherni e il disprezzo dei suoi concittadini, incapaci di comprenderlo, e dovette appartarsi da essi.
Empedocle ('Εμπεδοκλῆς, Empedŏcles) d'Agrigento ritenne, a differenza dei due precedenti filosofi, che la sovrabbondanza di uno dei due semi ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] più o meno autentiche che siano; epistole filosofiche, come di Empedocle; epistole erotiche, già della scuola retorica del sec. V-IV pieno il problema delle cosiddette lettere di Falaride, tiranno d'Agrigento (sec. VI a. C.), che sorsero intorno al ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] (Pên ts'ao) dell'imperatore Shen Nung.
Le prime nozioni di carattere scientifico si trovano presso i Greci; Empedocle d'Agrigento riconobbe nelle piante esseri viventi, non solo, ma dotati di sensibilità e anche d'intelligenza. Aristotele, col suo ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] stazione ferroviaria della linea S. Caterina Xirbi Porto Empedocle.
Monumenti. - L'attuale città di Caltanissetta - kmq. 2107,11, rimanendo compresa tra le provincie di Palermo, Agrigento, Enna, Catania e Ragusa, mentre si affaccia sul Mare Africano ...
Leggi Tutto
. È un'unità di tempo la cui lunghezza è precisata dall'aggettivo che l'accompagna. Per esempio, per anno tropico s'intende il tempo che passa tra due ritorni consecutivi del Sole allo stesso punto equinoziale, [...] di mondi che si succedono perennemente nel tempo, secondo un ordine determinato; la stessa cosa si può ripetere per Empedocle di Agrigento (sec. V a. C.), il quale insegna che la storia del mondo è governata dall'alterno predominio dell'Amore ...
Leggi Tutto
SCIACCA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, da cui dista 50 km. [...] ferace territorio (cereali, vino, olio e agrumi). Recentemente è stata collegata alla rete sicula dalla ferrovia Castelvetrano-Porto Empedocle. Nel suo piccolo scalo marittimo approdano i piroscafi che fanno il giro dell'isola.
La città è anche nota ...
Leggi Tutto