TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] l'affermarsi del pensiero filosofico. È per questo che furono chiamati teologi gli antichi filosofi autori di cosmogonie, quali Empedocle e Anassagora (Aristot., Metaph., XI, 6, 6) e soprattutto i seguaci dell'evemerismo (Cicerone, De nat. deor., III ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] preferiti.
Così ad Archiloco, a Saffo, ad Alceo, ad Anacreonte, a Bacchilide, a Cleobulo, a Pisandro, a Pitagora, a Empedocle, sono attribuiti epigrammi che tradiscono quasi tutti origine più tarda. Ad Archiloco si diede l'onore di avere per primo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] non hanno né sensazione né capacità di comprendere (confermando così la tesi già sostenuta da Nicola contro Anassagora, Empedocle e Democrito), e affronta il problema della differenziazione sessuale e della sua natura effettiva. Il temperamento delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] mutamenti con farmaci, mentre il sofista lo fa con discorsi”.
Gorgia
Gorgia nasce a Leontini intorno al 480 a.C. È discepolo di Empedocle, e nel 427 a.C. giunge ad Atene come capo di un’ambasceria con la quale la sua città chiede aiuto ad Atene ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] della Camera di commercio di Padova), ottenne in Romania il monopolio per la fornitura di sale, che esportava da Porto Empedocle.
Nel 1900 creò con due soci la Società per lo sfruttamento delle miniere di antracite in precedenza gestite dalla Società ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] conoscere quale fosse la potenza o efficacia dei farmaci composti. In tal senso, egli si avvicinava alla concezione di Empedocle, più che a quella di Galeno. I medici e i filosofi greci, infatti, avevano espresso essenzialmente due opinioni riguardo ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] le già stabilite opinioni degli uomini» (lettera a L. di Breme, Fondo Peyròn, 59).
Con l’edizione dei frammenti di Empedocle e Parmenide e le ricerche sul commento di Simplicio al De coelo di Aristotele (Lipsia 1810) Peyròn pose fine al digiuno ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] di Elea - donde attraverso tutta la scuola eleatica, s'inserirà nella principale linea di sviluppo della filosofia greca - influirà su Empedocle, avrà tra la fine del V e il IV sec. svolgimenti teorici e pratici assai interessanti con Filolao, con ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] di Anassimene, o la materia indeterminata primordiale di Anassimandro, o il fuoco di Eraclito, o i quattro elementi di Empedocle, o infine l'atomo di Democrito, la sostanza originale delle cose dagli antichi filosofi ionici era sempre ricercata in ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI, Questione degli
Bruno NARDI
La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] fra i latini, il De divisione naturae di Giovanni Scoto Eriugena, fra gli arabi il libro Delle cinque sostanze dello pseudo Empedocle, la cosiddetta Teologia d'Aristotele e il Liber de causis, fra gli ebrei il Fons vitae di Salomon ben Gebirol, detto ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...